ATTUALITÀ

DAT: il cerchio si chiude. I 50 anni del ’68
dal Numero 9 del 4 marzo 2018
di Carlo Codega

Dalla “libertà” sessuale alla “libertà” di morire, passando per la “libertà” di dare la morte ai propri bambini: ecco come l’eredità ideologica e politica della Rivoluzione sessantottina ha lasciato il suo doloroso e disastroso segno nella società e nella legislazione italiana contemporanea.

ATTUALITÀ

Integralmente per la Vita. Intervista ad Antonio Brandi
dal Numero 9 del 4 marzo 2018
A cura di Claudio Circelli

Da sempre ha considerato l’aborto il peggiore degli omicidi, ma in seguito alla sua conversione, ha sentito più forte l’appello a promuovere una battaglia culturale per difendere i valori sacri della Vita e della Famiglia. Gli abbiamo rivolto alcune domande per approfondire la conoscenza del mondo di ProVita.

ATTUALITÀ

Sofferenze a confronto...
dal Numero 4 del 28 gennaio 2018
di Lazzaro M. Celli

Tra l’eliminare il dolore e l’eliminare la vita il passo è breve, se la preoccupazione suprema di chi assiste i moribondi non è più il loro bene fisico e spirituale, ma solo e assolutamente quella di “non farli soffrire”. Non c’è dignità maggiore di quella dell’uomo che, a immagine di Gesù Cristo, affronta con coraggio e pazienza la morte. Ad insegnarcelo, questa volta, è un bambino.

ATTUALITÀ

L’eutanasia e i suicidi a catena
dal Numero 7 del 18 febbraio 2018
di Lazzaro M. Celli

Con le DAT si paventa un possibile “Effetto Werther”. Il condizionamento dei media e la tendenza umana ad emulare, infatti, possono trasformarsi in una combinazione fatale per molti pazienti senza speranza.

ATTUALITÀ

Il Ministero della solitudine
dal Numero 5 del 4 febbraio 2018
del Roberto Ciccolella

Allarmato dalle ultime statistiche socio-demografiche, il Governo inglese ha istituito un Ministero per rispondere al problema generalizzato della solitudine. Ma una società senza fondamenta e senza forti valori comuni non potrà che continuare a generare solitudine negli individui, favorendo una disgregazione sociale sempre più preoccupante.

ATTUALITÀ

Dicembre nero
dal Numero 1 del 7 gennaio 2018
di Lazzaro M. Celli

Il 2017 si è concluso con l’approvazione dell’iniqua legge sulle DAT, che di fatto ha legalizzato l’eutanasia omissiva nel nostro Paese. In uno Stato che si preoccupa di garantire il “diritto a morire”, bisogna che ognuno, prendendo una posizione chiara e decisa di opposizione, combatta con i propri mezzi la “buona battaglia” in difesa della vita umana.

ATTUALITÀ

Per un controllo totale?
dal Numero 45 del 19 novembre 2017
di Lazzaro M. Celli

Era fantascienza finché non è approdato nella realtà mediante delle aziende che lo hanno impiantato sottopelle ai loro dipendenti. È difficile fare previsioni, ma c’è chi sostiene che l’utilizzo del microchip è il futuro, che potrà essere regolato ma non fermato.

ATTUALITÀ

La tassa sul digitale
dal Numero 43 del 5 novembre 2017
di Roberto Ciccolella

In Italia il Parlamento sta discutendo la questione della tassa sul digitale, tassa da salutare positivamente perché, se ben attuata, essa potrà limitare almeno parzialmente gli incassi dei giganti del web che, a ben vedere, sono coloro che finanziano ogni campagna omosessualista, laicista e mondialista.

ATTUALITÀ

“Ius soli” in Italia
dal Numero 41 del 22 ottobre 2017
di Lazzaro M. Celli

Se approvata al Senato, la legge sullo “ius soli” comporterà un cambiamento epocale del nostro istituto giuridico. L’argomento è di quelli fortemente divisivi: da un lato i sostenitori, che favorevoli all’idea di una “cittadinanza globale”, presentano la legge come un “dovere umanitario”; dall’altro coloro che nutrono comprensibili dubbi, e secondo i quali ci vorrebbero ben altri requisiti per divenire “cittadini italiani”.

ATTUALITÀ

Perché non ci piace il transumanesimo
dal Numero 40 del 15 ottobre 2017
di Lazzaro M. Celli

La nostra è un’epoca segnata da una “volontà transumanista”: si propone di “aumentare” all’infinito le prestazioni fisiche e mentali dell’uomo, promette di liberare l’umanità dalle malattie e sconfiggere la morte, progetta la costruzione di un ibrido tra uomo e macchina, professa una fede assoluta nelle neurotecnologie...

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits