Pro-choice o pro-life? Emblemi di due mondi in irriducibile contrasto
dal Numero 17 del 28 aprile 2013
di Fabrizio Cannone
Quando si tratta di vita o di morte c’è poco da scegliere. Essere “per la scelta” significa approvare la morte, significa chiaramente essere “per la morte”. Con la vita non si scherza.
Sine Timore. Rivestiamoci delle nostre Radici
dal Numero 15 del 14 aprile 2013
di Ludovico Russomando
T-Shirt coi famosi personaggi della gloriosa tradizione cattolica: una saggia iniziativa per incitare i cattolici a non nascondersi ma a mostrarsi per quello che sono!
Maschio, femmina e basta. Non c’è altro da aggiungere!
dal Numero 14 del 7 aprile 2013
di Lazzaro M. Celli
“Omosessuali si nasce”. La solita menzogna priva di fondamento scientifico, su cui poggia l’ultimo spot pubblicitario del Ministero delle Pari Opportunità. Purtroppo l’ambiguità dilaga anche su alcuna stampa cattolica.
Aborto di stato VS obiezione di coscienza
dal Numero 14 del 7 aprile 2013
di Alfredo De Matteo
Gli obiettori di coscienza prendono il sopravvento a sfavore dell’aborto. Ma forse ancora per poco: il rifiuto di praticare l’aborto sarebbe diventato una forma di tortura!
Memento sulla contraccezione
dal Numero 12 del 24 marzo 2013
di Fabrizio Cannone
Nessun caso limite può giustificare il male della contraccezione. La mentalità contraccettiva, lungi dallo scongiurare l’aborto, lo favorisce, come disse il Beato Giovanni Paolo II, definendo aborto e contraccezione “due frutti di una medesima pianta”.
Elezioni 2013. Chi vince e chi perde.
dal Numero 11 del 17 marzo 2013
di Lazzaro M. Celli
Tra la vittoria di Bersani, la rimonta di Berlusconi, il successo di Grillo… chi ha vinto queste elezioni? Le hanno vinte ancora una volta i fautori del pensiero debole e coloro che attraverso meccanismi economici, vogliono un’Italia in crisi per poterla governare.
Quando la Tv di Stato calpesta i diritti dei cattolici
dal Numero 10 del 10 marzo 2013
di Annalisa Colzi
Nella società tutti rivendicano i propri diritti: permettiamo che anche il cristiano rivendichi i suoi, stanco di veder calpestati i principi in cui crede dalla Tv di Stato, dove personaggi ambigui lanciano messaggi immorali magari spacciandosi per cattolici…
Le dimissioni di un Papa. Tra sconcerto e profezia
dal Numero 8 del 24 febbraio 2013
di Padre Serafino M. Lanzetta, FI
Difficile vagliare tutte le ragioni che hanno motivato la scelta della rinuncia al ministero petrino da parte del Sommo Pontefice; tutti i motivi che hanno contribuito a debilitarne le forze fisiche e spirituali. A ben vedere però si scorge un “filo rosso”, una sorta di martirio spirituale, che ne attraversa l’intero Pontificato...
Benedetto XVI: 2005-2013. Cinque tra le perle del suo Pontificato
dal Numero 8 del 24 febbraio 2013
di Fabrizio Cannone
Il Sommo Pontefice dà le sue dimissioni. Un fatto eclatante tra i rarissimi precedenti. Nell’attesa di quel che avverrà ora nella Santa Chiesa, ciò che è stato in questi 8 anni di Pontificato è doveroso ricordarlo, esprimendo riconoscenza e gratitudine al nostro Santo Padre Benedetto XVI.
Matrimonio gay: cosa accadrebbe se passasse in Italia?
dal Numero 7 del 17 febbraio 2013
di Ludovico Russomando
Quando, non sia mai, il matrimonio gay sarà una realtà giuridica anche in Italia, che ne sarà del vero Matrimonio? Avrà più senso parlare di diritto naturale? Il buon cattolico potrà ancora esprimere il suo dissenso? Le nuove generazioni sapranno difendersi da questa cultura perversa o ne saranno vittime?