Non siamo integralisti, ma la coerenza, per noi cattolici, è un valore esigibile
dal Numero 6 del 10 febbraio 2013
di Lazzaro M. Celli
Salvaguardare i princìpi fondamentali della moralità con il voto elettorale. È la nostra responsabilità in quanto cattolici. Non solo: è nostro dovere in quanto essere umani, rispettabili e dignitosi. Vediamo come orientarci.
Che almeno la Statistica apra gli occhi...
dal Numero 4 del 27 gennaio 2013
di Fabrizio Cannone
«Non era mai successo: ci si sposa più in Comune che in Chiesa», è quanto si legge sul Corriere della Sera in un articolo che fa stato della situazione di preoccupante retrocessione della Fede cattolica in Italia. Alcune riflessioni al riguardo.
La disamina della crisi attuale
dal Numero 4 del 27 gennaio 2013
di Stefano Arnoldi
Sebbene il quadro politico attuale si presenti da tutte le parti alquanto deludente, i cristiani – in attesa di una nuova generazione di politici cattolici – devono mirare alla difesa dei principi non negoziabili: un ulteriore cedimento in tal senso potrebbe essere fatale per la tenuta morale e sociale del Paese.
Femminicidio: le ragioni di un inganno
dal Numero 2 del 13 gennaio 2013
di Alfredo De Matteo
L’ideologia femminista affonda le sue radici nel processo rivoluzionario e mira al sovvertimento dell’ordine naturale e cristiano: non è perciò possibile distinguere un femminismo buono da uno esagerato e cattivo. Il giusto rapporto tra l’uomo e la donna è già illuminato dalla Sacra Scrittura e dal Magistero.