ATTUALITÀ

L’autodemolizione dei progressisti
dal Numero 26 del 1 luglio 2018
di Roberto Ciccolella

Osservando il panorama politico attuale, ci si accorge che i grandi media e tutto il mondo che ruota attorno ai partiti di sinistra e post-cristiani stanno perdendo terreno e non riescono più a imporre il loro pensiero unico progressista. Vediamo come si è giunti a ciò e come volgere la situazione per il meglio.

ATTUALITÀ

Da Roma, la voce dell’Italia per la Vita
dal Numero 22 del 3 giugno 2018
di Giovanni Apollinare

Anche quest’anno la Marcia per la Vita ha unito migliaia di uomini di buona volontà nella difesa del diritto alla vita come primo dei principi non negoziabili, iscritto nel cuore e nella ragione di ogni uomo e – per i cattolici – derivante anche dalla comune fede in Dio Creatore.

ATTUALITÀ

M5S: ma cosa avranno di diverso?
dal Numero 18 del 6 maggio 2018
di Lazzaro M. Celli

Il Movimento 5 Stelle si era presentato come “la novità”, ma dal 4 marzo sta cambiando volto, allineandosi alla “vecchia politica”. E così se prima il PD rappresentava tutto ciò che esso voleva combattere, ora si ventila tra loro una coalizione governativa...

ATTUALITÀ

La città silente. Ovvero i 100.000 embrioni “sotto ghiaccio”
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Antonio Farina

Si stimano già attorno a 100.000 gli embrioni concepiti attraverso tecniche di fecondazione in vitro poi congelati in azoto liquido e ora giacenti in “stato di abbandono”. Benché parlino di “prodotti del concepimento inutilizzati”, gli addetti ai lavori non sanno come gestire il caso...

ATTUALITÀ

Terremoti. Una nuova sensibilità per ricominciare
dal Numero 15 del 15 aprile 2018
di Roberto Ciccolella

Dopo i grandi sismi in Italia si nota un positivo cambiamento di rotta nella ripresa socio-economica e culturale. Brillano gli esempi di ripartenza a partire dal piccolo e ciò sta a dimostrare che con le risorse che il Signore dona e vero spirito solidale si può uscire da ogni situazione.

ATTUALITÀ

Le curve dell’infelicità
dal Numero 11 del 18 marzo 2018
di Antonio Farina

Le statistiche registrano un’impennata nel consumo di psicofarmaci e nel numero di suicidi. Gli esperti ascrivono il fenomeno a ragioni meramente materiali ed economiche. Ciò che invece viene sempre ignorato, e può essere una concausa da non sottovalutare, è proprio tale cultura materialista che mortifica l’uomo nella sua dimensione spirituale.

ATTUALITÀ

DAT: il cerchio si chiude. I 50 anni del ’68
dal Numero 9 del 4 marzo 2018
di Carlo Codega

Dalla “libertà” sessuale alla “libertà” di morire, passando per la “libertà” di dare la morte ai propri bambini: ecco come l’eredità ideologica e politica della Rivoluzione sessantottina ha lasciato il suo doloroso e disastroso segno nella società e nella legislazione italiana contemporanea.

ATTUALITÀ

Integralmente per la Vita. Intervista ad Antonio Brandi
dal Numero 9 del 4 marzo 2018
A cura di Claudio Circelli

Da sempre ha considerato l’aborto il peggiore degli omicidi, ma in seguito alla sua conversione, ha sentito più forte l’appello a promuovere una battaglia culturale per difendere i valori sacri della Vita e della Famiglia. Gli abbiamo rivolto alcune domande per approfondire la conoscenza del mondo di ProVita.

ATTUALITÀ

Sofferenze a confronto...
dal Numero 4 del 28 gennaio 2018
di Lazzaro M. Celli

Tra l’eliminare il dolore e l’eliminare la vita il passo è breve, se la preoccupazione suprema di chi assiste i moribondi non è più il loro bene fisico e spirituale, ma solo e assolutamente quella di “non farli soffrire”. Non c’è dignità maggiore di quella dell’uomo che, a immagine di Gesù Cristo, affronta con coraggio e pazienza la morte. Ad insegnarcelo, questa volta, è un bambino.

ATTUALITÀ

L’eutanasia e i suicidi a catena
dal Numero 7 del 18 febbraio 2018
di Lazzaro M. Celli

Con le DAT si paventa un possibile “Effetto Werther”. Il condizionamento dei media e la tendenza umana ad emulare, infatti, possono trasformarsi in una combinazione fatale per molti pazienti senza speranza.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits