La musica corale per cantare a Dio. Suggestioni dalla “Sacrosanctum Concilium”
dal Numero 5 del 2 febbraio 2014
di Enrico Maria Balatti
La presenza del coro durante la Celebrazione liturgica non è meramente accessoria ma “parte essenziale”. La coesione di molteplici voci in una sola vuole esprimere l’unicità della Chiesa, ove ogni membro si unisce all’unica preghiera che la Liturgia eleva all’Altissimo.
Ulisse, le Sirene e la tentazione
dal Numero 2 del 12 gennaio 2014
di Antonio Farina
È curioso che degli ottimi spunti sul come affrontare e vincere la tentazione ci vengano dall’epica, in particolare dalla celebre “Odissea”. È il caso del passaggio della nave di Ulisse nel luogo delle Sirene incantatrici: per non cedere alla tentazione egli si fa legare all’albero della nave... cosa può significare ciò per un cristiano?
La Massoneria come chiave di lettura della storia
dal Numero 50 del 22 dicembre 2013
di Lazzaro M. Celli
Se la storia è maestra di vita, non è così remoto il sospetto di un “movimento massonico” che attraversa la storia, anche contemporanea, celato dietro fatti ed eventi, partiti e istituzioni, con il solo scopo di formare una società senza Dio, fondata su verità esclusivamente umane.
Le cellule e il mistero della vita
dal Numero 49 del 15 dicembre 2013
di Antonio Farina
Non solo il macrocosmo con le sue galassie e pianeti, ma anche la stupefacente perfezione del microcosmo, come il funzionamento delle cellule, perfettamente efficienti e organizzate fin nei minimi dettagli, mostra la meravigliosa perfezione e sapienza dell’Onnipotente.
La creazione degli animali tra Fede, scienza ed evidenza
dal Numero 47 del 1 dicembre 2013
di Antonio Farina
Le molteplici specie di animali che vivono sotto gli occhi dell’uomo del 2000 sono una minima parte di quelle uscite dalle mani del Creatore miliardi di anni fa... Quel che più sorprende però è la descrizione esatta delle ere geologiche nelle pagine della Scrittura. Insomma: le scoperte più attuali si ritrovano tutte in un Libro di migliaia di anni fa!
Le stelle simbolo dei santi
dal Numero 44 del 10 novembre 2013
di Antonio Farina
Dietro il notturno scintillio del cielo stellato vi è una realtà impensata: la continua genesi, sviluppo e fine di miriadi di stelle. Tutto ciò oltre a inabissarci nel pensiero del Creatore, ci ricorda la presenza dei Santi, di coloro che ci hanno preceduto e brilleranno per sempre nel firmamento del Paradiso.
L’uomo oggi, un libero prigioniero
dal Numero 42 del 27 ottobre 2013
di Fabio Trevisan
L’originale e a tratti sarcastica penna di Nicolàs Gòmez Dàvila descrive propriamente l’uomo di oggi: un uomo che si crede libero solo perché non osa guardare o toccare i limiti entro i quali la sua natura lo racchiude...
Il meraviglioso senso dell’udito
dal Numero 34 del 1 settembre 2013
di Antonio Farina
Un meccanismo che nemmeno i più esperti ingegneri del suono o fisiologi avrebbero saputo pensare è quello comune a tutti noi esseri viventi: il meraviglioso senso dell’udito. Ciò che non può essersi fatto per caso richiede necessariamente l’esistenza di un Essere Superiore e Intelligente.
Quel ponte misterioso tra cielo e terra
dal Numero 23 del 9 giugno 2013
di Antonio Farina
È anche grazie alle varie corrispondenze e analogie che la natura offre con il mondo soprannaturale che l’uomo può elevarsi a Dio, suo Creatore, e intuire o penetrare i sublimi misteri dello spirito. Come avviene per esempio con l’arcobaleno: uno dei tanti simboli dell’Immacolata.
Dov’è Dio?
dal Numero 22 del 2 giugno 2013
di Antonio Farina
“Dov’è Dio mentre accade il male?”: fatidica “domanda-senza-risposta” che gli atei rinfacciano ai credenti. Eppure la risposta è così semplice. Basta leggere il Vangelo o contemplare un Crocifisso, per affermare che Dio c’è, non è assente, e sta in chi soffre, come Lui stesso ha sofferto.