Maria de Barral e nostri giorni
dal Numero 34 del 10 settembre 2023
di Lazzaro M. Celli
Un episodio datato nel tempo, ma che pare una fotografia dei tempi odierni, dove uomini senza valore sembrano avere la meglio, mentre chiunque si discosti dal pensiero univoco è tacciato per pazzo. Ma... “i pazzi non siamo noi”!
Manzoni antirivoluzionario
dal Numero 19 del 14 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi
A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, vogliamo ricordare questo “grande italiano” riproponendo alle nuove generazioni un saggio poco noto scritto dall’Autore, che ci offre efficaci spunti di riflessione.
Sant’Antonio abate, fondatore del monachesimo
dal Numero 17 del 30 aprile 2023
di Cristina Siccardi
È uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. A 20 anni abbandonò ogni cosa per condurre vita anacoretica per più di 80 anni, morendo ultracentenario. Già in vita godeva di grande fama di santità, mai venuta meno.
“Chiara” non è santa Chiara!
dal Numero 16 del 23 aprile 2023
di Diana Rubino
L’ultimo film della Nicchiarelli sulla figura di santa Chiara d’Assisi merita alcune osservazioni. Quella presentata dal film in oggetto, infatti, non rassomiglia neanche lontanamente alla Chiara agiografica ed è bene schiarire le idee e dissipare i dubbi.
San Paolo di Tebe, primo eremita della storia cristiana
dal Numero 15 del 16 aprile 2023
di Cristina Siccardi
Ci poniamo alla scoperta dei volti e dei percorsi che, nello spazio e nel tempo, hanno edificato la storia del monachesimo cattolico dalla sua nascita fino ad oggi, cominciando con la figura di san Paolo, il primo eremita.
Il martirio di un piccolo re
dal Numero 9 del 26 febbraio 2023
di Cristina Siccardi
La Rivoluzione francese è ben lontana dall’essere il trionfo del popolo e dei suoi pseudodiritti di libertà, uguaglianza e fraternità come abbiamo studiato a scuola. La storia, quella vera, è un’altra e la rintracciamo attraverso il cruento martirio del piccolo Luigi XVII.
Con il concetto di “barbarie”, Chesterton ci parla di Kiev
dal Numero 39 del 23 ottobre 2022
di Fabio Trevisan
Il fact-checking, la verifica dei fatti, oggi così di moda, non è sufficiente per poter leggere la realtà vera che sta dietro la realtà fattuale della storia, poiché, come scrive Chesterton, i fatti non sono tutta la verità. Come spiegare allora la “barbarie moderna” di cui il conflitto Russia-Ucraina è solo la patina superficiale? Ci risponde il grande scrittore inglese, Gilbert Keith Chesterton.
L’Enquête di Maurras: la monarchia torna in auge?
dal Numero 35 del 25 settembre 2022
di Riccardo Pedrizzi
Il saggista e politico francese Charles Maurras formula un’innovativa proposta politica fondata su tre principi: il ripristino dell’ordine;
la decentralizzazione del potere statale; lo sviluppo di una monarchia tradizionale e antiparlamentare, in cui la figura del re non è né un tiranno né un fantoccio. Non è proprio ciò di cui ha bisogno il mondo e l’uomo moderno?
Per capire quanto sono utili le favole tradizionali
dal Numero 21 del 29 maggio 2022
di Corrado Gnerre
“Giustamente diceva Chesterton che l’importanza delle favole non sta nel far capire ai bambini che esistono draghi e orchi, bensì che draghi e orchi possono essere sconfitti”.
La Regina d’Europa
dal Numero 08 del 20 febbraio 2022
di Giovanni Apollinare
Tra le pieghe della Storia, i segni discreti di una Regalità materna che la Provvidenza stessa si incarica di affermare e proteggere.