Il Santo di Urakama. Dalla morte alla Vita
dal Numero 43 del 6 novembre 2016
di Lazzaro M. Celli
Il contatto ravvicinato con la morte (della mamma) donò al giovane medico la scoperta del vero senso dell’esistenza. La fede cattolica trovata e vissuta, non vacillò nemmeno davanti agli orrori dell’atomica che le portò via la moglie amata. Tutta l’esistenza di Takashi Paolo Nagai mostra come vive e come muore un vero Cattolico.
Le terribili pene del Purgatorio
dal Numero 42 del 30 ottobre 2016
di Corrado Gnerre
Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato al suffragio delle anime che soffrono in Purgatorio. La Dottrina cattolica – rifacendosi alla Bibbia, alla Tradizione e alla testimonianza dei Santi – è molto chiara riguardo a questa realtà ultraterrena che attende gli uomini giunti alla morte ancora bisognosi di purificazione.
Come vivere la Maternità spirituale?
dal Numero 41 del 23 ottobre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Il posto occupato dalla Madonna nella Storia della Salvezza e nella vita di Gesù, Sommo Sacerdote, è un faro di luce per comprendere il ruolo delle donne, e delle Consacrate, nell’ambito della Chiesa. In merito, la Chiesa non ha mancato di offrire indicazioni preziose e chiare.
Giambattista Vico: altro che storicista!
dal Numero 40 del 16 ottobre 2016
di Corrado Gnerre
Un ottimo filosofo cattolico e un buon profeta: Giambattista Vico fu in pari tempo un anticartesiano, un antiempirista e un antilluminista. La sua filosofia dà lo scacco al moderno antropocentrismo e al tecnologismo scientista.
Maria Santissima Madre dei Sacerdoti
dal Numero 38 del 2 ottobre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Per la propria identificazione e conformazione sacramentale a Gesù, Figlio di Dio e di Maria, ogni sacerdote può e deve sentirsi veramente figlio prediletto di questa Santissima Madre e, come il discepolo amato, prenderla con sé «nella sua propria casa».
La Maternità spirituale e il Sacerdozio
dal Numero 36 del 18 settembre 2016
di Suor M. Gabriella Pia Iannelli, FI
Mentre alcuni ambienti femministi rivendicano un presunto diritto ad un Ministero femminile, la donna consacrata ricorda che la sua partecipazione al “sacerdozio” avviene attraverso la sua maternità spirituale, ricalcando il ruolo della Madonna Corredentrice accanto al Redentore divino.
L’uomo primitivo era tanto “primitivo”... da produrre arte
dal Numero 35 del 11 settembre 2016
di Corrado Gnerre
L’esigenza di produrre arte attesta un bisogno di ordine e di bellezza che esprime desideri tutt’altro che “materiali”. Tale esigenza è presente da sempre nell’uomo.
Cicerone... un filosofo che preannuncia il Vangelo
dal Numero 33 del 28 agosto 2016
di Corrado Gnerre
Per essere dunque non solo informati sull’attualità – cosa che resta imprescindibile per chi voglia dedicarsi all’apostolato – è bene usare il tempo libero anche per l’approfondimento culturale (e spirituale) sia con i libri che con le riviste di formazione...
L’armonia tra fede e ragione
dal Numero 33 del 28 agosto 2016
di Padre Tomas Tyn
Padre Tomas Tyn – sacerdote domenicano morto in concetto di santità – da teologo dotto e zelante qual era si rattristava del divorzio in atto tra fede e scienza. Il cattolico non deve rinunciare alla cultura né temere la scienza, perché – diceva – «una fede sicura, si fa spontaneamente cultura».
L’Alto-Medioevo... altro che “ignorante” in Greco!
dal Numero 27 del 10 luglio 2016
di Corrado Gnerre
Niente di più storicamente infondato di ciò che molti libri di testo scolastici vorrebbero insegnare: ossia che l’Occidente ha radici islamiche. Tale stranezza deve fare i conti con la realtà delle radici greco-latine e cristiane dell’Occidente...