“Opzione fondamentale” e peccato
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Secondo alcuni teologi, la perdita della grazia santificante può essere frutto solo d’un atto che coinvolge la persona nella sua totalità, cioè un atto di opzione fondamentale. Spieghiamo più chiaramente tale dottrina che, con tutte le sue perniciose conseguenze, è stata condannata dalla Chiesa.
Il potere di Satana nel mondo: un trionfo apparente
dal Numero 31 del 5 agosto 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Non si può comprendere l’economia della salvezza attuata da Cristo se si ignora la presenza e l’azione distruttrice di Satana. Richiamandosi alla Bibbia, con parole chiare il famoso esorcista don Gabriele Amorth spiega la storia e la condizione dell’Angelo ribelle.
Se la verità muore... l’intelligenza si ammala
dal Numero 30 del 29 luglio 2018
di Corrado Gnerre
Il quoziente intellettivo delle attuali generazioni risulta notevolmente abbassato rispetto al passato. Lo ha annunciato un recente studio che pone gli anni ’70 come inizio della rapida e costante discesa. Se confrontata con il contesto di scolarizzazione degli ultimi decenni, la notizia può sorprendere, ma non poi così tanto se si riflette sul vero significato di “intelligenza”.
Sono molti, oggi, i colpiti da satana? La testimonianza di don Gabriele Amorth
dal Numero 25 del 24 giugno 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Pur scegliendo di ignorare la presenza del maligno, il mondo contemporaneo si trova a stretto contatto con esso, più di quanto non s’immagini. Lo hanno ricordato alcuni noti esorcisti.
Il sacrario dell’uomo: la coscienza
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Davvero utile è oggi affrontare l’argomento della “coscienza” per divincolarsi da concezioni fuorvianti, ponendosi alcune domande: può la coscienza personale legittimare in alcuni casi ciò che la Legge divina considera “intrinsecamente cattivo”? Il Magistero è un aiuto o un ostacolo alla formazione di una coscienza matura? La coscienza può errare?
Il transumanesimo... esito coerente del fallimento della modernità
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Corrado Gnerre
L’uomo considerato “macchina” e la “macchina” considerata uomo: ecco in due parole il transumanesimo. Approfondiamo il problema, individuando le sue cause remote e prossime.
Gli “atti senza testimoni”
dal Numero 23 del 10 giugno 2018
di Giovanni Apollinare
Provare vergogna per un male compiuto, anche senza che nessuno ne sia testimone, è un’esperienza comune ad uomo ed è la base sulla quale può fondarsi una coscienza morale autentica...
Come sono nati i partiti politici?
dal Numero 21 del 27 maggio 2018
di Corrado Gnerre
La complessa situazione politica italiana stimola una riflessione più generale che inquadri nella giusta cornice storica e filosofica il momento attuale. È opportuno comprendere quale sia stata la svolta storica che ha dato origine ai partiti e su quale tipo di democrazia essi si fondano.
L’originalità della visione cristiana dell’aldilà
dal Numero 18 del 6 maggio 2018
di Corrado Gnerre
Il Paradiso sarà una semplice fruizione, prolungata in eterno, di gioie e piaceri puramente terreni? Oppure sarà qualcosa di radicalmente diverso dalla vita terrena tanto da annullare tutto quanto in essa si è vissuto e costruito? Né l’uno né l’altro; vediamo perché.
Perché si è passati da un’arte bella a una brutta?
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Corrado Gnerre
Dietro all’inestetismo di gran parte dell’arte contemporanea c’è la rivoluzione filosofica di Cartesio che ha spodestato il realismo e inaugurato il razionalismo. La convinzione filosofica per la quale non è più la realtà oggettiva a garantire l’esistenza del pensiero bensì il contrario, ha avuto forti ripercussioni nell’arte...