RELIGIONE

Magia, maleficio, malocchio. Un “dizionario dell’occulto”
dal Numero 2 del 13 gennaio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Alla crescente diffusione dei “fenomeni occulti” spesso non corrisponde una seria presa di coscienza e idonee contromisure, ma il tentativo di allontanare tutto come qualcosa di scomodo e fastidioso. Utile sarà apprendere come si manifesti il “mondo dell’occulto”, a partire dai termini.

APOLOGETICA

Il cattolico cosa deve scegliere: identità o globalizzazione?
dal Numero 1 del 6 gennaio 2019
di Corrado Gnerre

Globalismo e cosmopolitismo sono gli effetti di due presupposti – l’uno antropologico e l’altro teologico – tipici dell’Illuminismo. Comprendiamo perché il Cristianesimo non ha nulla contro il tentativo di proteggere i  “confini” territoriali e culturali.

APOLOGETICA

Se Dio non sempre risolve i problemi, certamente li rende “ridicoli”!
dal Numero 48 del 16 dicembre 2018
di Corrado Gnerre

Non c’è alcun problema, per quanto insolubile possa apparire, che Dio non possa “ridimensionare” se si rimane nel suo Amore onnipotente.

APOLOGETICA

Il miracolo della Santa Casa di Loreto
dal Numero 47 del 9 dicembre 2018
di Stefano Tamantini

L’Associazione Luci sull’Est ha pubblicato un agile volumetto di Federico Catani, che merita di essere segnalato per la completezza della trattazione e le interessanti conclusioni.

RELIGIONE

La vera “maternità” della Chiesa
dal Numero 44 del 18 novembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Dal momento che non si dà vera libertà al di fuori o contro la verità, la fermezza della Chiesa nel difendere categoricamente le norme morali non è intransigenza ma piuttosto vera maternità che cerca il bene dei figli e ne tutela la dignità.

APOLOGETICA

Il Cristianesimo ha generato anche il miglior modello di eroe
dal Numero 43 del 11 novembre 2018
di Corrado Gnerre

Il vero eroe cristiano non è colui che agisce per interesse personale o per rispondere a un’istanza sociale, bensì colui che si sente incaricato di agire per compiere una volontà superiore, tenendo sempre unita la prospettiva “verticale” a quella “orizzontale”.

RELIGIONE

L’esistenza di Dio. Rispondere ad alcune obiezioni
dal Numero 39 del 14 ottobre 2018
di Corrado Gnerre

Ecco tre nodi che in genere impediscono di ammettere l’esistenza di Dio: l’impossibilità dell’intelletto umano finito di “comprendere” l’Essere divino infinito; la coesistenza di Dio, sommo Bene, con il male nel mondo; la deriva della ragione umana verso l’intellettualismo. Come scioglierli?

APOLOGETICA

Dio non permette che veniamo tentati oltre le nostre forze
dal Numero 37 del 30 settembre 2018
di Corrado Gnerre

Ponendo l’uomo a fondamento di tutto – come si fa ai nostri tempi – lo si rende al contempo vittima di tutto. Tutt’altra cosa invece il Cristianesimo, il quale conferisce all’uomo una libertà sovrana in ogni situazione e avvenimento.

RELIGIONE

Il “male intrinseco”: non è lecito fare il male a scopo di bene
dal Numero 35 del 9 settembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

San Giovanni Paolo II ha autorevolmente affermato che esistono azioni e comportamenti che per la loro specie morale sono sempre cattive (intrinsecamente cattive) per il loro oggetto, indipendentemente dalle intenzioni e circostanze.

RELIGIONE

Maria Gaetana Agnesi: apologeta, esegeta, mistica
dal Numero 34 del 2 settembre 2018
di Giuseppe Butrimo

Nata esattamente 300 anni fa, Maria Gaetana Agnesi fu una di quelle anime che illuminano ed elevano l’umanità con il loro sapere e con l’esperienza autentica di una vita vissuta totalmente per Dio e in Dio. A testimonianza di ciò, restano i suoi manoscritti spirituali.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits