J. H. Newman approda alla Chiesa Cattolica
dal Numero 25 del 23 giugno 2019
di Moisè Piave
Con la prossima canonizzazione John Henry Newman sarà il primo inglese, vissuto in Inghilterra dopo lo scisma, ad essere proclamato santo dalla Chiesa Cattolica. Seguiamolo nel suo percorso interiore verso la Chiesa di Roma, per scoprire con lui l’immenso valore della Tradizione cattolica.
Un solo Dio: tre Persone
dal Numero 24 del 16 giugno 2019
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi
Manifestato dalla missione del Figlio di Dio in questo mondo, il mistero della Trinità è dichiarato da Gesù con parole solenni (cf. Mt 28,19). Ora l’uomo è chiamato non solo a confessare l’unità di Dio, abiurando il politeismo, ma anche ad adorare la Trinità delle persone nell’unità dell’essenza. Non è perciò possibile, in nome di un malinteso pluralismo, privare il Dio cristiano del suo Volto Trinitario.
L’uomo che decide di non essere uomo fa a meno della nostalgia del divino
dal Numero 22 del 2 giugno 2019
di Corrado Gnerre
La tentazione di “diventare come Dio” si sviluppa nell’uomo quando abbandona la sua essenza e non coltiva l’affezione alla sua natura, e ciò accade quando dimentica o rinnega la “nostalgia per il divino”.
I miracoli della Vergine Madre: sempre attuali
dal Numero 21 del 26 maggio 2019
di Lazzaro M. Celli
Donald Calloway era un ragazzo come tanti: noia di vivere, ragazze, alcool, droga... finché non ha incontrato la Vergine Maria nelle pagine di un libro e tutto è cambiato....
La natura eucaristica del celibato sacerdotale
dal Numero 21 del 26 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
La verginità e la castità devono essere per il sacerdote non un peso, ma l’esigenza più profonda della sua anima, chiamata all’intimità e all’unione con Cristo Sposo in ogni momento della sua vita, specie quando celebra la Santa Messa.
Celibato: il Sacerdote come Gesù
dal Numero 20 del 19 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Gesù è la personificazione umana della Purezza divina e il sacerdote, aderendo a Lui radicalmente, partecipa alla sua stessa vocazione d’amore esclusivo verso la Chiesa. Quella del celibato, per il sacerdote, è una vocazione da abbracciare con libera e amorosa decisione e rinnovare continuamente.
«Come gli angeli di Dio in Cielo» (Mt 22,30)
dal Numero 18 del 5 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
La vita di verginità consacrata è da sempre stata considerata una prefigurazione della vita celeste, così come i vergini sono paragonati agli angeli di Dio, che pur vivendo nel mondo non sono del mondo e, seppur nella carne, non vivono secondo la carne.
La verginità consacrata: un dono nella Chiesa e per la Chiesa
dal Numero 17 del 28 aprile 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Nell’ora attuale della Chiesa, segnata dolorosamente anche dalla piaga degli abusi sessuali, è di urgente e vitale importanza tornare a parlare della verginità consacrata, della sua natura, del suo fine e del suo valore inestimabile.
Che cos’è il “buonismo”? Il contrario della bontà
dal Numero 17 del 28 aprile 2019
di Corrado Gnerre
Figlio del pensiero filosofico di Rousseau, il “buonismo” è un “valore” molto in voga oggigiorno ma che si traduce, in fin dei conti, nella negazione della bontà.
Le spalle dell’Uomo della Sindone
dal Numero 15 del 14 aprile 2019
di Emanuela Marinelli
Un nuovo studio documenta la lussazione della spalla destra dell’Uomo della Sindone. La professoressa Emanuela Marinelli, celebre sindonologa, ne presenta i risultati e ricostruisce le circostanze dolorose del viaggio di Gesù sulla via del Calvario.