APOLOGETICA

Il dono della Sapienza... per gustare Dio
dal Numero 20 del 21 maggio 2017
di Corrado Gnerre

ìLa “Sapienza”, quale dono dello Spirito Santo all’anima che vive nella Carità, è come una chiave che apre immediatamente il mistero di Dio, ne intuisce i molteplici riflessi nel mondo creato, abbraccia intuitivamente le Verità della Fede. I Santi, dotti e semplici, possedevano in abbondanza questo dono che permetteva loro di “amare e gustare” Dio.

APOLOGETICA

Il rompicapo dell’idealismo
dal Numero 10 del 12 marzo 2017
di Corrado Gnerre

L’“idealismo”, modernamente inteso, è quella filosofia che si svincola dalla realtà oggettiva e conduce al soggettivismo prima, e poi alla sua espressione più estrema: l’idealismo assoluto, ove l’io personale non è più solo ordinatore e unificatore ma diventa creatore della realtà. Gli esponenti sono Kant per il primo, e poi Fichte, Schelling ed Hegel.

APOLOGETICA

La Cristianità medioevale. Coesistenza di due autorità sovrane
dal Numero 3 del 22 gennaio 2017
di Corrado Gnerre

Come si intende dal Vangelo, Gesù volle disporre sulla terra la coesistenza di due autorità sovrane, l’una spirituale e l’altra temporale. Quest’ultima, quella politica, deve servire l’uomo aiutandolo a raggiungere la felicità terrena, non in alternativa ma in vista della felicità eterna.

APOLOGETICA

Dio: essere semplicissimo!
dal Numero 2 del 15 gennaio 2017
di Corrado Gnerre

“Ciò che Dio ha, Egli lo è!”, scriveva il grande sant’Agostino, facendo capire che l’essenza più profonda di Dio coincide con i suoi attributi. Attraverso la considerazione delle cose create, per la “somiglianza” che esse hanno con il loro Creatore, è possibile conoscere altre cose su Dio, l’Essere semplicissimo!

APOLOGETICA

Feuerbach, ovvero l'uomo è ciò che mangia
dal Numero 46 del 27 novembre 2016
di Corrado Gnerre

La filosofia di Feuerbach presenta elementi di forte influenza hegeliana, ma in alcune conclusioni se ne discosta. Per il Filosofo tedesco Dio sarebbe un prodotto del pensiero umano e fonte di alienazione dalla realtà. Il suo pensiero, però, presenta delle contraddizioni sia in linea teorica sia nella vita concreta.

APOLOGETICA

Le terribili pene del Purgatorio
dal Numero 42 del 30 ottobre 2016
di Corrado Gnerre

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato al suffragio delle anime che soffrono in Purgatorio. La Dottrina cattolica – rifacendosi alla Bibbia, alla Tradizione e alla testimonianza dei Santi – è molto chiara riguardo a questa realtà ultraterrena che attende gli uomini giunti alla morte ancora bisognosi di purificazione.

APOLOGETICA

Giambattista Vico: altro che storicista!
dal Numero 40 del 16 ottobre 2016
di Corrado Gnerre

Un ottimo filosofo cattolico e un buon profeta: Giambattista Vico fu in pari tempo un anticartesiano, un antiempirista e un antilluminista. La sua filosofia dà lo scacco al moderno antropocentrismo e al tecnologismo scientista.

APOLOGETICA

L’uomo primitivo era tanto “primitivo”... da produrre arte
dal Numero 35 del 11 settembre 2016
di Corrado Gnerre

L’esigenza di produrre arte attesta un bisogno di ordine e di bellezza che esprime desideri tutt’altro che “materiali”. Tale esigenza è presente da sempre nell’uomo.

APOLOGETICA

Cicerone... un filosofo che preannuncia il Vangelo
dal Numero 33 del 28 agosto 2016
di Corrado Gnerre

Per essere dunque non solo informati sull’attualità – cosa che resta imprescindibile per chi voglia dedicarsi all’apostolato – è bene usare il tempo libero anche per l’approfondimento culturale (e spirituale) sia con i libri che con le riviste di formazione...

APOLOGETICA

L’Alto-Medioevo... altro che “ignorante” in Greco!
dal Numero 27 del 10 luglio 2016
di Corrado Gnerre

Niente di più storicamente infondato di ciò che molti libri di testo scolastici vorrebbero insegnare: ossia che l’Occidente ha radici islamiche. Tale stranezza deve fare i conti con la realtà delle radici greco-latine e cristiane dell’Occidente...

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits