Il transumanesimo... esito coerente del fallimento della modernità
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Corrado Gnerre
L’uomo considerato “macchina” e la “macchina” considerata uomo: ecco in due parole il transumanesimo. Approfondiamo il problema, individuando le sue cause remote e prossime.
Come sono nati i partiti politici?
dal Numero 21 del 27 maggio 2018
di Corrado Gnerre
La complessa situazione politica italiana stimola una riflessione più generale che inquadri nella giusta cornice storica e filosofica il momento attuale. È opportuno comprendere quale sia stata la svolta storica che ha dato origine ai partiti e su quale tipo di democrazia essi si fondano.
L’originalità della visione cristiana dell’aldilà
dal Numero 18 del 6 maggio 2018
di Corrado Gnerre
Il Paradiso sarà una semplice fruizione, prolungata in eterno, di gioie e piaceri puramente terreni? Oppure sarà qualcosa di radicalmente diverso dalla vita terrena tanto da annullare tutto quanto in essa si è vissuto e costruito? Né l’uno né l’altro; vediamo perché.
Perché si è passati da un’arte bella a una brutta?
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Corrado Gnerre
Dietro all’inestetismo di gran parte dell’arte contemporanea c’è la rivoluzione filosofica di Cartesio che ha spodestato il realismo e inaugurato il razionalismo. La convinzione filosofica per la quale non è più la realtà oggettiva a garantire l’esistenza del pensiero bensì il contrario, ha avuto forti ripercussioni nell’arte...
A 65 anni dalla scoperta del DNA
dal Numero 11 del 18 marzo 2018
di Corrado Gnerre
Un filosofo della scienza ha affermato che la cellula è un vero e proprio computer, ma di gran lunga più complesso e sofisticato. Lo stesso Bill Gates ha detto che il DNA è molto più complesso di un comune software oggi in commercio. Se i software hanno bisogno dei loro programmatori, perché?non chiedersi chi ha programmato il DNA?
Il protestantesimo, culla del modernismo teologico
dal Numero 43 del 5 novembre 2017
di Corrado Gnerre
Il modernismo teologico, condannato dal papa san Pio X già agli inizi del ’900, è un sistema teologico denso di errori che conduce alla relativizzazione delle verità di Fede con la conseguente centralità del “soggettivo”. Anch’esso è contenuto embrionalmente nel protestantesimo.
Il Protestantesimo, culla del liberalismo
dal Numero 41 del 22 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
Il protestantesimo facilita il sorgere del liberalismo (politico ed economico) nel momento in cui promuove l’istanza soggettivistica del “libero esame”, esaltando oltremodo l’individuo con la sua libera opinione svincolata dal dato naturale oggettivo e universale.
Il protestantesimo. Culla dell’esoterismo moderno
dal Numero 39 del 8 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
La modernità può dirsi influenzata dal protestantesimo? Sì, e in molti ambiti. Anzitutto, si possono rilevare tracce del pensiero di Lutero in quello che è lo sviluppo del moderno esoterismo, ossia quella concezione filosofico-religiosa secondo la quale la verità è nascosta e conoscibile solo da pochi eletti.
Le differenze tra Luteranesimo e Cattolicesimo
dal Numero 38 del 1 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
Per contrastare ogni tentativo in atto di riabilitare la sua figura e la sua “riforma”, non sarà inutile conoscere meglio il pensiero di Martin Lutero e ribadire le sostanziali differenze tra la sua religione e la religione di Cristo custodita dalla Chiesa Cattolica.
L’astrofisica conferma Platone e san Tommaso
dal Numero 29 del 23 luglio 2017
di Corrado Gnerre
La scoperta della Particella di Xi ha delle importanti e interessanti implicazioni anche in campo filosofico: l’Universo mostra un ordine logico e una legge determinata che lo ha preceduto e lo regge; ciò presuppone necessariamente un Ordinatore e un Legislatore supremo.