Famiglia, ordine e libertà
dal Numero 45 del 25 novembre 2018
di Lazzaro M. Celli
La sottomissione alla volontà di Dio è basilare anzitutto per coloro che ricoprono ruoli di autorità, ed è anche per la mancanza di questa virtù che oggi si va sempre più affermando la grande “crisi dell’autorità e della paternità”.
Sulla scia delle menzogne
dal Numero 43 del 11 novembre 2018
di Lazzaro M. Celli
I consensi di massa delle persone possono formarsi anche senza la conoscenza reale dei fatti, ma attraverso la loro rappresentazione. Verità ben compresa da chi usa i mass-media come strumento di controllo del pensiero: molte imprese giornalistiche servono non tanto la verità quanto il miglior offerente.
“E restava loro sottomesso”
dal Numero 42 del 4 novembre 2018
di Claudio Circelli
L’autorità dei genitori, come pure l’amorevole sottomissione dei figli, è sempre più minata da una mentalità diffusa che promuove modelli di ribellione a qualunque autorità. Facciamo ritorno alla famiglia modellata sull’esemplare della più santa tra tutte le famiglie.
Legalizzata la marijuana in Canada
dal Numero 40 del 21 ottobre 2018
di Lazzaro M. Celli
Con la scusa di regolarne più facilmente il traffico illegale, il governo progressista di Justin Trudeau ha liberalizzato la marijuana, stanziando al tempo stesso milioni di dollari per finanziare campagne di sensibilizzazione sui rischi della sostanza. Qualche considerazione su una mossa “ambivalente e schizofrenica”.
Maria Regina dell’ordine naturale. Parola di san Domenico
dal Numero 34 del 2 settembre 2018
di Lazzaro M. Celli
Anima della rivoluzione culturale in atto è la volontà di corrodere il significato e l’essenza della Legge naturale. Tale volontà va direttamente contro Dio e contro la Vergine Immacolata che in un’apparizione a san Domenico si rivelò Regina della Legge naturale.
Una Risposta a tutte le domande. Intervista al card. Robert Sarah
dal Numero 32 del 12 agosto 2018
a cura di Fra’ Ambrogio M. Canavesi
«C’è un modo per tornare a centrare la nostra vita a quell’Uno che ci definisce – spiega il card. Sarah ai lettori de “Il Settimanale di Padre Pio” – ed è la preghiera silenziosa e contemplativa».
Quando la scuola scavalca la famiglia...
dal Numero 30 del 29 luglio 2018
di Lazzaro M. Celli
Troppo spesso nelle attività scolastiche o educative, invece di allearsi con la famiglia nell’educazione delle giovani generazioni, ci si sente in diritto di esercitare un insegnamento alternativo e indipendente, esautorando ed emarginando i genitori per quanto riguarda i contenuti e le modalità educative da adottare, come è successo a Casalecchio.
Gli dèi di una nuova religione: denatalità e immigrazione
dal Numero 29 del 22 luglio 2018
Di Lazzaro M. Celli
Sebbene ci sia chi continui a sostenere il contrario, il fenomeno del crollo demografico, congiunto all’incremento dei flussi migratori, sta avendo gravi conseguenze socio-economiche per l’Europa. Ma il pensiero gnostico, trincerato nella sua ideologia, scavalca i dati reali e s’impone come una nuova religione.
Un’altra Europa
dal Numero 28 del 20 luglio 2018
Di Roberto Ciccolella
Da un lieto evento ecclesiale, emerge spontanea una riflessione che si allarga a orizzonti continentali. Il momento che l’Europa sta attraversando è infatti cruciale, e ritornano incisive le parole di san Giovanni Paolo II: «L’Europa ha bisogno di Cristo e del Vangelo, perché qui stanno le radici di tutti i suoi popoli».
Killfie... quei selfie che uccidono
dal Numero 27 del 8 luglio 2018
del dott. Francesco Fratte
Il selfie è un autoscatto fotografico, attraverso un dispositivo digitale puntato verso se stessi, e condiviso sui social network. L’istantaneità della foto e della condivisione con altri risulta talmente entusiasmante per molti da renderlo un fenomeno ormai esteso anche se ancora poco studiato.