MARIA SS.

Le Apparizioni a Rue du Bac
dal Numero 6 del 9 febbraio 2014
di Roberto Ciccolella

Ora lo sguardo alla Capitale francese. Di seguito l’introduzione alla prima Apparizione della Santissima Vergine a Rue du Bac a una Santa Novizia, protagonista di un’importante missione.

MARIA SS.

Il popolo cristiano confida in Maria
dal Numero 36 del 16 settembre 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

Considerando il mistero della Divina Maternità, Maria Santissima non può non suscitare fede e fiducia nel popolo di Dio. Madre di Dio, sì, ma anche dolcissima madre degli uomini, pronta a soccorrere e rifugiare i terreni pellegrini. Stolto colui che non s’affida a questa Madre!

MARIA SS.

Maria Santissima, voce della fede In Sant’Ambrogio di Milano
dal Numero 31 del 4 agosto 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

Il Magnificat è il cantico di lode che sgorga dal Cuore di “Colei che ha creduto”. Questo mistero di lode coinvolge tutte quelle anime che vivono in grazia di Dio e che giungono a Lui per mezzo di Maria. Con Sant’Ambrogio si hanno i prodromi della futura Consacrazione mariana.

MARIA SS.

Maria Santissima, mediatrice del dono della Fede
dal Numero 26 del 30 giugno 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

La nostra fede partecipa della fede della Beata Vergine Maria. Per la sua mediazione san Giovanni ed Elisabetta furono santificati. Dio gradisce operare meraviglie nelle anime attraverso questa mirabile Creatura, la quale è “creatrice della nostra fede”.

MARIA SS.

La Madonna, Regina della contro-rivoluzione
dal Numero 23 del 9 giugno 2013
di Federico Catani

La Madonna non è mai spettatrice passiva e neutrale degli eventi, soprattutto di quelli che interessano la Chiesa. Ella è la debellatrice di tutte le eresie e, come insegna la storia, la sua partecipazione alle varie battaglie in difesa della Cristianità è sempre viva e determinante.

MARIA SS.

Maria Santissima Maestra di contemplazione
dal Numero 21 del 26 maggio 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

Degna di particolare venerazione è l’Assunzione al Cielo di Maria Santissima, la quale invita l’uomo a seguirla in questa ascesa, imitandola ora nella contemplazione, attraverso la quale, già su questa terra, i nostri occhi si aprono alla beatifica “visione della luce di Dio”.

MARIA SS.

La dolcezza della Madonna
dal Numero 20 del 19 maggio 2013
di Padre Stefano M. Manelli, FI

La dolcezza è una virtù squisita che rifulse decisamente nell’Immacolata. Costa molto acquistare simile virtù, perché tanto prezioso ne è il valore! E perciò vale assolutamente la pena di farla propria, in ogni momento della vita, quando più costa, chiedendo la grazia alla Beata Vergine dolcissima.

MARIA SS.

La Madonna del Rosario
dal Numero 18 del 5 maggio 2013
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Il Rosario è il dono più prezioso fattoci dalla Mamma celeste, la più potente arma fra le nostre mani. Lei stessa l’ha affidato ai suoi figli perché, recitandolo, le siano sempre uniti. Eucaristia e Santo Rosario: un’unica promessa di santità.

MARIA SS.

Una potente Mediatrice in Cielo. In San Beda il Venerabile
dal Numero 15 del 14 aprile 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

Può esservi forse una più alta Mediatrice presso Dio della stessa sua Madre divina? La Beata Vergine Maria, già potente interceditrice a favore dell’uomo peccatore lungo la sua vita terrena, ora più potentemente soccorre i figli nella Gloria celeste.

MARIA SS.

Maria, Madre dei viventi. In San Germano di Costantinopoli
dal Numero 4 del 27 gennaio 2013
di Padre Luca M. Genovese, FI

Ogni uomo trova nella Madonna la porta della grazia, la Madre della Vita, la libertà dalle colpe e dai pericoli; per Lei può conoscere Dio e partecipare della divina natura. La dipendenza è così vitale – spiega San Germano – che l’anima prova meno dolore ad essere strappata dal corpo che dalla sua Madre divina.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits