Il Sillabo e l’Immacolata. Una storia incrociata
dal Numero 48 del 7 dicembre 2014
di Carlo Codega
Pochi conoscono i retroscena della gloriosa Proclamazione dogmatica, e come a essa sia intimamente legata la condanna delle principali eresie del tempo. In realtà come per tutte le cose divine, anche il dogma dell’Immacolata è venuto nel tempo giusto, al momento giusto...
L’umiltà della Vergine, terra natale di Gesù
dal Numero 47 del 30 novembre 2014
di Don Dolindo Ruotolo
La contemplazione dell’anima di Maria Santissima è la più bella ed efficace preparazione all’avvento di Gesù Cristo. Tutto in Lei è predisposto alla venuta del Salvatore: la sua anima orante lo chiama, il suo amore lo attira, la sua sublime umiltà lo vince!
Il “sacramento” della Madonna
dal Numero 40 del 12 ottobre 2014
di Padre Edoardo Hugon
Ottobre è il mese dedicato al Santo Rosario. Ecco un curioso parallelo tra il Rosario e i Sacramenti. Il Rosario non è un Sacramento, ma è un canale così ricco di grazia da renderne davvero cara e necessaria la pratica assidua!
Le Apparizioni mariane. Tra prudenza cardinale e urgenza profetica
dal Numero 38 del 28 settembre 2014
di Cristiano Pietraviva
Come reagire di fronte a supposte Apparizioni della Santissima Vergine? Prudenza o urgenza? La risposta è semplice: “prudenza” e “urgenza” con equilibrio. Cosicché non si trascuri l’impellenza dei messaggi a causa di una eccessiva e pretenziosa “cautela”...
L’Addolorata Regina dei martiri
dal Numero 36 del 14 settembre 2014
di Padre Liborio Siniscalchi
Il 15 settembre ricorre la festa della Beata Vergine Maria Addolorata, di Colei che ha vissuto il più purissimo martirio, consumato attimo per attimo, e terribile al momento estremo della Croce. Così ornata della Corona del martirio, è gloriosamente invocata dalla Chiesa col titolo di “Regina dei martiri”.
Il valore delle devozioni private
dal Numero 32 del 10 agosto 2014
di Cristiano Pietraviva
La “Vergine della Rivelazione” rivela a Bruno Cornacchiola quanto gli sia giovata la pratica dei primi Nove Venerdì del mese, tanto da essergli valsa la Salvezza dell’anima! Vediamo dunque quanto sia importante la pratica di questa e simili devozioni.
L’Apparizione alle Tre Fontane della “Vergine della Rivelazione”
dal Numero 28 del 13 luglio 2014
di Roberto Ciccolella
Introduciamo la storia dell’Apparizione con un breve squarcio sulla storia del veggente scelto dalla Madonna: Bruno Cornacchiola. Ci troviamo nella Roma del XX secolo...
La Consacrazione all’Immacolata. Le Apparizioni di La Salette
dal Numero 26 del 29 giugno 2014
di Roberto Ciccolella
L’Apparizione francese ci parla di “Consacrazione” alla Santissima Vergine. è la via più facile per raggiungere il Figlio e tracciata da Lui stesso. In cosa consiste? è un Santo, anche lui francese, a delinearne i caratteri fondamentali.
Le Apparizioni di Akita
dal Numero 14 del 6 aprile 2014
di Roberto Ciccolella
Ci troviamo ora nel lontano Giappone; lontano geograficamente e ancor più nella fede. L’Immacolata ha scelto questo luogo per dare un importante avvertimento. Ma non solo al Giappone: a tutta la Chiesa è rivolto il messaggio delle Apparizioni che stiamo per raccontare...
Il Fiat dell’amore e del dolore...
dal Numero 12 del 23 marzo 2014
di Don Dolindo Ruotolo
L’Annunciazione: un evento sublime che sconvolge la storia dell’umanità. è la potenza di quel Fiat di amoroso consenso a Dio che assume proporzioni d’immenso dolore nel suo sviluppo. Di seguito solo quale spunto di una realtà da meditare profondamente per capire le grandezze di una mirabile Creatura.