RISPOSTA AI LETTORI

Perché le Messe per i defunti si pagano?
dal Numero 42 del 13 novembre 2022

Gent.mi Padri, da poco è morta mia moglie, in modo tanto veloce quanto inaspettato. Stiamo provvedendo a far celebrare regolarmente delle Messe, così come si usa. Mi è stata molto raccomandata la Messa gregoriana, che, se ho ben capito, è una serie di 30 Messe celebrate per l’anima. Mi è stato detto che è molto potente, ma c’è da considerare anche che “costa” parecchio. Ecco, questa è una cosa che non riesco proprio a capire. Perché le Messe si pagano? È possibile che il defunto di persone che possono permettersi di sborsare tanti soldi abbia la speranza di scontare più presto il suo purgatorio, mentre i parenti defunti di povera gente sono destinati a restare in purgatorio solo perché non ci si può permettere di pagare tutti questi soldi? Io credo che le Messe per i defunti dovrebbero essere gratuite. Potreste sciogliermi questo dilemma? Ringrazio sentitamente.      (Mauro)

LA RICETTA

Filetti di triglia con cannellini al timo
dal Numero 09 del 27 febbraio 2022
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 20 min 
Cottura: 1 ora e 15 min

Ingredienti per 4 persone:
600 g di triglia 
100 g di cannellini secchi
20 g di farina 
1 spicchio di aglio 
1 rametto di timo 
vino bianco secco 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe

LA RICETTA

Pasta con acciughe, zucchine e rucola
dal Numero 07 del 13 febbraio 2022
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media 
Preparazione: 15 min 
Cottura: 25 min

Ingredienti per 4 persone:
360 g di fusilli 
200 g di acciughe fresche 
200 g di zucchine 
1 mazzetto di rucola 
1 pomodoro 
1 spicchio di aglio 
1 peperoncino 
1 manciata di origano 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe bianco
 

LA RICETTA

Bruschette con filetto di cernia all’arancia
dal Numero 06 del 6 febbraio 2022
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile 
Preparazione: 15 min 
Cottura: 5 min

Ingredienti per 4 persone:
100 g di filetto di cernia 
2 arance 
1 mazzetto di rucola 
4 fettine di pane casereccio 
olio extravergine di oliva 
sale

LA RICETTA

Spiedini di frutta in salsa speziata
dal Numero 04 del 23 gennaio 2022
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media 
Preparazione: 15 min 
Cottura: 10 min 

Ingredienti per 4 persone:
4 kiwi 
2 mele 
3 arance 
1 limone 
2 cucchiai di miele 
cannella in polvere 
zenzero

LA RICETTA

Sformatini di melanzane al vapore
dal Numero 03 del 16 gennaio 2022
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media 
Preparazione: 20 min 
Cottura: 10 min

Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane 
1 mazzetto di basilico 
1 spicchio d’aglio 
1 pomodoro 
1/2 limone 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe

LA RICETTA

Coppette di agrumi e fragole
dal Numero 36 del 3 ottobre 2021
dell’Unione Sarda

Difficoltà: facile 
Preparazione: 15 min

Ingredienti per 4 persone:
500 g di fragole 
2 arance 
2 pompelmi 
200 g di frutti di bosco (more, mirtilli, ribes) 
zucchero di canna

LA RICETTA

Insalatissima
dal Numero 35 del 26 settembre 2021
dell’Unione Sarda

Difficoltà: facile 
Preparazione: 15 min

Ingredienti per 4 persone:
2 cespi di indivia scarola 
1 cespo di radicchio 
1 mazzetto di rucola di aglio 
1 ciuffo di prezzemolo 
2 barbe di finocchietto selvatico 
erba cipollina
aceto di mele 
olio extravergine di oliva
sale

LA RICETTA

Involtini di coniglio agli aromi
dal Numero 34 del 19 settembre 2021
dell’Unione Sarda

Difficoltà: media 
Preparazione: 30 min 
Cottura: 30 min

Ingredienti per 4 persone:
600 g di coniglio magro 
1 cipolla 
1 spicchio di aglio 
4 rametti di timo 
vino bianco secco 
1 peperoncino 
olio extravergine di oliva 
sale

LA RICETTA

Macedonia di frutti di bosco
dal Numero 32 del 5 settembre 2021
dell’Unione Sarda

Difficoltà: facile 
Preparazione: 10 min 
Cottura: 6 min

Ingredienti per 4 persone:
100 g di fragoline 
80 g di lamponi 
50 g di more 
40 g di mirtilli 
2 grappolini di ribes 
40 g di zucchero 
menta fresca

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits