FEDE E CULTURA

Discorso franco sull’aborto
dal Numero 42 del 4 novembre 2018
di Giovanni Apollinare

Per aprire gli occhi delle persone sulla gravità dell’aborto è necessaria una sana franchezza, che riporti l’attenzione su ciò che può sembrare ovvio ma che, di fatto, scardina molte pseudo-verità accettate pressoché universalmente e supinamente dalla cultura contemporanea.

FEDE E CULTURA

Primavera di Praga, Primavera ghiacciata
dal Numero 40 del 21 ottobre 2018
di Giuseppe Butrimo

A cinquant’anni dagli eventi, rileggiamo una dolorosa pagina della storia comunista della Cecoslovacchia, quella che pose fine al sogno di un “comunismo dal volto umano” e insegnò al Paese a scrollarsi di dosso il giogo del comunismo.

FEDE E CULTURA

L’Aracoeli e la selva di Teutoburgo
dal Numero 39 del 14 ottobre 2018
di Claudio Meli

La selva di Teutoburgo, nel cuore della Germania, è un luogo dove si sono succedute vicende di portata epocale: ciò consente di articolare una riflessione metastorica che, partendo dal centro stesso della Cristianità, arriva a toccare una questione attuale.

FEDE E CULTURA

Illogicità dell’abortismo
dal Numero 38 del 7 ottobre 2018
di Giovanni Apollinare

L’opzione per l’aborto riposa sull’appello irrazionale all’inesistente autorità di conferire o negare a chicchessia lo statuto naturale specifico di essere umano. Chi decide se il feto in gestazione appartiene o meno all’umanità? Il consenso sociale o la natura delle cose?

FEDE E CULTURA

Raccogliendo un’eredità... a 50 anni dalla morte di san Pio
dal Numero 36 del 16 settembre 2018
di Carlo Codega - prima parte

La lotta combattuta da san Pio contro l’impero di Satana per la salvezza delle anime a lui affidate, ha anche un riscontro più universale: Padre Pio non solo liberò i singoli dalla schiavitù del peccato ma affrontò e rallentò l’incedere dell’impero satanico nel mondo.

FEDE E CULTURA

Sotto il segno di Babele
dal Numero 35 del 9 settembre 2018
di Antonio Farina

Il trascorrere dei millenni non ha scalfito il potere dissipativo della diversità di espressione e, nonostante l’enorme facilitazione della comunicazione e degli scambi informativi, non si è annullata minimamente la tendenza dell’essere umano a formare gruppi chiusi, con linguaggi propri e spesso criptici.

FEDE E CULTURA

Un Cappuccino a corte e sul campo
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di Giuseppe Butrimo

Con la forza della sua dottrina e la dolcezza della sua umiltà, il prodigioso cappuccino san Lorenzo da Brindisi contrastò l’eresia luterana in terra di Austria e Germania e, conquistata la fiducia dell’Imperatore, ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende spirituali e politiche di quegli anni.

FEDE E CULTURA

Il nascondimento di Satana
dal Numero 27 del 8 luglio 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

New Age, oroscopi, cartomanzia, occultismo sono al presente ciò che tengono maggiormente banco nel mercato editoriale e discografico, ed occupano posti di primo piano nei palinsesti televisivi. Si tratta di un veleno nascosto che offre l’accesso al mondo dell’occulto.

FEDE E CULTURA

Le riflessioni di un medico cristiano
dal Numero 26 del 1 luglio 2018
di Fabio Trevisan

«La civiltà moderna – diceva lo “scienziato mistico” – benché costruita per noi, non è stata fatta sulla nostra misura». Qual era per Alexis Carrel la misura corrispondente alla vera umanità?

FEDE E SCIENZA

Quando i serpenti avevano le zampe
dal Numero 26 del 1 luglio 2018
di Antonio Farina

Interessante leggere le ultime scoperte scientifiche in campo paleo-biologico memori delle pagine del Protovangelo: anche la scienza ipotizza per i serpenti un cambiamento morfologico a seguito di una mutata condizione ambientale avvenuta in epoca preistorica.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits