Perché si è passati da un’arte bella a una brutta?
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Corrado Gnerre
Dietro all’inestetismo di gran parte dell’arte contemporanea c’è la rivoluzione filosofica di Cartesio che ha spodestato il realismo e inaugurato il razionalismo. La convinzione filosofica per la quale non è più la realtà oggettiva a garantire l’esistenza del pensiero bensì il contrario, ha avuto forti ripercussioni nell’arte...
Perché Satana ci odia così tanto?
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Alla luce della Rivelazione è possibile indicare alcune principali verità che rendono ragione dell’odio e dell’azione disturbatrice e malefica dei demoni nei confronti dell’uomo.
“Mortalium animos”. Bilancio a 90 anni dall’Enciclica
dal Numero 15 del 15 aprile 2018
di Rosario Silesio
Lo sforzo ecumenico teso alla riunificazione dei cristiani non può essere concepito né attuato al di là della Verità di Cristo. Ricordiamo tali importanti verità nell’anniversario dell’Enciclica di papa Ratti.
La libertà, unità dell’anima e del corpo
dal Numero 13 del 1 aprile 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
In un capitolo della “Veritatis splendor”, la Chiesa ha voluto richiamare l’attenzione sullo stretto rapporto esistente tra la libertà e la natura umana. La legge naturale non lascia spazio alla divisione tra libertà e natura. Esse sono armonicamente collegate e intimamente alleate l’una con l’altra.
A 65 anni dalla scoperta del DNA
dal Numero 11 del 18 marzo 2018
di Corrado Gnerre
Un filosofo della scienza ha affermato che la cellula è un vero e proprio computer, ma di gran lunga più complesso e sofisticato. Lo stesso Bill Gates ha detto che il DNA è molto più complesso di un comune software oggi in commercio. Se i software hanno bisogno dei loro programmatori, perché?non chiedersi chi ha programmato il DNA?
Il vero concetto di libertà
dal Numero 8 del 25 febbraio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Cos’è la libertà? Per rispondere è necessario studiare e comprendere il rapporto tra libertà e verità, alla luce delle parole immortali di Gesù: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Prima di tutto: l’Essere! Dalla ragione alla Religione
dal Numero 3 del 21 gennaio 2018
di Paolo Risso
La modernità preferisce parlare di Dio e di religione mantenendo il discorso a livello di emozione, personale esperienza e percezione, diluendo l’oggettivo nel soggettivo. Il rischio è che non ci sia più Verità, ma solo opinione: non più l’Essere ma solo l’essere percepito. Ben oltre il fuggevole sentimento, l’uomo è chiamato ad un rapporto molto più alto, vero e stabile con Dio.
Essere famiglia in Gesù
dal Numero 2 del 14 gennaio 2018
di Paolo Risso
Gesù ha dimostrato sempre profonda simpatia per le buone famiglie che ha incontrato durante la sua missione terrena, e ha elevato il matrimonio umano alla nuova dignità di Sacramento. Fin dai suoi esordi il Cristianesimo, raccogliendo l’eredità del Maestro, ha difeso la famiglia, e la famiglia a sua volta ha fatto progredire il Cristianesimo.
Cisneros: “El santo Cardenal”
dal Numero 49 del 17 dicembre 2017
di Moisé Piave
L’8 novembre 1517 moriva in concetto di santità il cardinale francescano Francisco de Cisneros. Vissuto nella Spagna del XV secolo, risulta affatto sconosciuto; offriamo qualche notizia per sollevare almeno parzialmente dall’ingiusto oblio a cui è stata condannata questa luminosa figura di cardinale, religioso e statista.
Seguire Gesù, sintesi di ogni morale
dal Numero 48 del 10 dicembre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Se oggi più di ieri è difficile rispondere alle attese di Dio, data la mentalità moderna così lontana dalla sua Legge, non si deve dimenticare «la nuova sorprendente possibilità aperta all’uomo dalla grazia divina» che Cristo ci ha meritato e concesso per renderci capaci di seguirlo.