Vuoi davvero riuscire nel lavoro? Ridona i tuoi talenti a Dio
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Corrado Gnerre
Laureato a pieni voti con una tesi considerata degna di stampa. Vincitore del concorso per assistente ordinario agli Ospedali Riuniti degli Incurabili di Napoli. Libero docente di Chimica fisiologica e Chimica clinica. Direttore dell’Istituto di Anatomia Patologica, poi primario dell’Ospedale Incurabili. Ricercatore appassionato e apprezzato. Pioniere nelle terapie sperimentali per la cura del diabete. Il dott. Giuseppe Moscati aveva grandi doti umane, ma anche un segreto: praticava il teocentrismo nel lavoro.
Saggezza popolare | proverbio siciliano
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
a cura di Corrado Gnerre
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza...
“Liberi fino alla fine”? Ove e come nasce la menzogna dell’autodeterminazione
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Corrado Gnerre
Attraverso una serie di evidenti contraddizioni, comprendiamo quanto sia ingannevole il principio di autodeterminazione che soggiace a certi slogan pro eutanasia.
I travagli e le gioie della fondatrice di Bingen
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Cristina Siccardi
Le novizie aumentavano e il monastero non era più sufficiente ad accoglierle. Mentre si pensava ad ampliarlo, la volontà di Dio si manifestò diversa: Ildegarda avrebbe dovuto fondare una nuova abbazia a Bingen. Si sa che dove arriva la santità tutto fiorisce, ma come per ogni opera di Dio, è necessario prima passare per il crogiuolo della sofferenza.
Scienza e fede, nelle opere della Mistica di Bingen
dal Numero 19 del 15 maggio 2022
di Cristina Siccardi /1
Mediante la fede, come attraverso una porta, l’uomo è in grado di avvicinarsi alla conoscenza di Dio. Tuttavia Egli conserva sempre il suo alone di mistero e di incomprensibilità. Dio si rende intelligibile nel creato, ma questo, a sua volta, non viene compreso pienamente se viene distaccato da Dio.
L’unica nostra bussola
dal Numero 18 del 8 maggio 2022
di Corrado Gnerre
Con una bella immagine tratta dall’osservazione astronomica dell’universo fisico, riflettiamo sul ruolo indispensabile della fede nell’universo morale e spirituale.
La sfida di Roma
dal Numero 16 del 24 aprile 2022
di Paolo Risso
Dopo aver lasciato l’ebraismo, il giovane Cristianesimo dovette incontrare un’altra grossa difficoltà nella religione ufficiale dell’impero di Roma. Una sfida accolta e vinta, che costò molte lacrime e sangue. Fu la vittoria della Fede vera e pura, nuova e definitiva che non adora uomini e cose, ma il Padre che è nei cieli, così definitiva che non potrà mai essere superata.
“Penitenza, penitenza, penitenza”, disse la Madonna a Bernadette
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Gli inusuali gesti compiuti da Bernadette alla Grotta di Lourdes veicolano un messaggio profondo, di reminiscenza biblica, che chiama alla penitenza. Vogliamo scoprirlo e farlo nostro, approfittando della grazia del tempo quaresimale.
L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Corrado Gnerre
Mentre per la guerra in Ucraina pende sulle nostre teste la minaccia di una guerra nucleare, ricordiamo Hiroshima e Nagasaki, e riflettiamo sulla “logica premessa” che ha portato a questa follia.