Quando la morte degli innocenti smentisce la teologia neomodernista
dal Numero 42 del 5 novembre 2023
di Corrado Gnerre
Una delle convinzioni tipiche del neomodernismo è quella di affermare che l’Incarnazione salverebbe automaticamente tutti. Da qui anche il cosiddetto “cristianesimo anonimo” di Karl Rahner. Una precisazione: un conto è dire che Dio vuole tutti salvi, il che è verissimo e autenticamente cattolico, altro è dire che tutti si salvano…
Lo sai che non c’è cosa più meravigliosa della presenza di Dio in un’anima?
dal Numero 22 del 4 giugno 2023
di Corrado Gnerre
È il paradosso di tutti i paradossi e la bellezza di tutte le bellezze: la nostra anima in grazia è tempio di Dio Uno e Trino.
«In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto» (proverbio finlandese)
dal Numero 15 del 16 aprile 2023
di Corrado Gnerre
«In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto» (proverbio finlandese)
«I fiumi profondi scorrono lentamente» (proverbio giapponese)
dal Numero 42 del 13 novembre 2022
di Corrado Gnerre
Saggezza popolare: i proverbi commentati in chiave spirituale
Sant’Agostino d’Ippona Il suo pensiero in sintesi
dal Numero 31 del 28 agosto 2022
di Corrado Gnerre
Il 28 agosto facciamo memoria del grande sant’Agostino. Per l’occasione offriamo un ripasso sintetico del suo pensiero che presenta novità interessanti per il suo tempo, coerenti con la sua fede cattolica, per compensare o rettificare letture incomplete o parziali che spesso circolano sulla sua filosofia.
È proprio bello il “vuoto” taoista?
dal Numero 28 del 24 luglio 2022
di Corrado Gnerre
Contrariamente a quanto propone la religione taoista, l’uomo non può fare del “vuoto” il suo fine. Al contrario, «l’uomo è fatto per la pienezza, per il senso, per assaporare lo “spessore della vita”». Il Cristianesimo è la risposta a questa esigenza.
Il mistero del “blu di Chartres”: perché in Cielo non ci si potrà mai stancare
dal Numero 27 del 17 luglio 2022
di Corrado Gnerre
L’azzurro è un colore che mette pace. Questo lo si sa. Ma Goethe giustamente dice che non si tratta di una pace che addormenta o che rende in un certo qual modo pigri ed oziosi… Scopriamo il mistero del colore che ha reso celebre la cattedrale francese.
Vuoi davvero riuscire nel lavoro? Ridona i tuoi talenti a Dio
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Corrado Gnerre
Laureato a pieni voti con una tesi considerata degna di stampa. Vincitore del concorso per assistente ordinario agli Ospedali Riuniti degli Incurabili di Napoli. Libero docente di Chimica fisiologica e Chimica clinica. Direttore dell’Istituto di Anatomia Patologica, poi primario dell’Ospedale Incurabili. Ricercatore appassionato e apprezzato. Pioniere nelle terapie sperimentali per la cura del diabete. Il dott. Giuseppe Moscati aveva grandi doti umane, ma anche un segreto: praticava il teocentrismo nel lavoro.