PASSIONE

Nel segno della Croce
dal Numero 13 del 26 marzo 2023
di Papa Benedetto XVI

Segnandoci col segno di croce ricordiamo e rinnoviamo il nostro Battesimo e la nostra fede, ci mettiamo sotto la protezione della Croce, la teniamo davanti a noi come uno scudo che ci protegge nelle tribolazioni e ci dà il coraggio per andare avanti. Essa è il segnale che ci indica la strada da seguire.

PASSIONE

TEMPO DI PASSIONE: LA VIA REGALE DELL’AMORE-SACRIFICIO
dal Numero 13 del 26 marzo 2023
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Se sapessimo far valere le ragioni della fede e non della natura, della carità e non dell’egoismo, la Croce diverrebbe per noi sorgente inesauribile di gioia e pace spirituali. Essa è per noi «il dolce giogo con cui poter partecipare alla vita e alla missione soprannaturale di Cristo». 

PASSIONE

Con Gesù nel Getsemani | riflessioni sull’agonia di Gesù
dal Numero 13 del 26 marzo 2023
a cura di Anastasia Domini

Non è un paradosso: la morte di Gesù ci ha dato la vita. Nell’oscurità di un orto in cui l’uomo-Dio agonizza, il calice della nostra salvezza sta per riempirsi. In quello sguardo sofferente è la nostra vera vita... Lo lasceremo solo nella sua agonia?

PASSIONE

Uniti in un solo dolore
dal Numero 13 del 26 marzo 2023
di un anonimo del XIX secolo

La vista dei tormenti del Figlio si converte in una vera spada per il Cuore della Madre, che le causa tale strazio, tale agonia da renderla una viva effigie della divina Passione.

SANTO NATALE

Contemplando i personaggi della grotta di Betlem... | Riflessioni, propositi e affetti
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Diana Rubino

Accostiamoci alla grotta santa compresi del grande mistero che si sta svolgendo, cogliendo gli insegnamenti di quanto circonda e abita la dolce stamberga di Betlem...

SANTO NATALE

Martiri di Gesù Bambino
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi

Il mistero della Natività del Verbo divino, pur nella sua intatta e fanciullesca innocenza, non è così lontano dal mistero dei piccoli martiri che, per un miracolo dell’Onnipotenza divina, nella porpora del sangue hanno reso bianche le vesti delle loro anime e, così purificati da ogni sozzura, si sono accostati con passo sicuro al Puro dei puri.

SANTO NATALE

Una culla di stelle
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Antonio Farina

Il divin Pargoletto trova in cielo una “culla di stelle” che lo accoglie, ma non trova posto nei nostri cuori da cui vorrebbe essere amato. Passa quasi inosservato e ignorato il senso profondo del Santo Natale: è Dio che cerca l’uomo, gli manda anche un segno dal cielo, ma l’uomo alzerà lo sguardo verso le cose di lassù?

SANTO NATALE

La luce vera del Natale
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Fabio Trevisan

Con poche e oneste parole, da bravo artigiano e da buon padre di famiglia, Giovannino Guareschi ci offre l’essenza del Santo Natale e della famiglia cristiana, fatta di cura, rispetto e di tutte quelle virtù naturali e cristiane che dovrebbero caratterizzare la ricorrenza del mistero della Natività.

SPECIALE IMMACOLATA

L’Immacolata Concezione di Maria: il dogma attraverso l’arte
dal Numero 45 del 4 dicembre 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi

L’evoluzione iconografica ci mostra l’iter teologico riguardo al dogma mariano forse più bello e incantevole, che è quello dell’Immacolata. Come un filo d’oro, seguiamo questo percorso affascinante, tra pennellate, forme e colori.

PASQUA

Pagine scelte | La prima apostola del Vangelo
dal Numero 15 del 17 aprile 2022
di Padre Serafino Tognetti, CFD

“Maria!”, “Rabbunì!”. Ecco la sposa e lo Sposo. Ecco le nozze divine. Ecco l’unione di Dio con l’uomo. Ecco la Chiesa. Ecco il mistero della morte e risurrezione del Signore.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits