L’economia della salvezza da Mosè alla diaspora del popolo ebraico La pastorale nella Sacra Scrittura /3
dal Numero 43 del 12 novembre 2023
di Padre Bernardino M. Abate
La figura di Dio Buon Pastore emerge in diversi passi dell’Antico Testamento. Il Signore guida e assiste il suo popolo, castigandolo quando gli è infedele, ma non lo abbandona continuando a soccorrerlo attraverso i suoi profeti.
Quando la morte degli innocenti smentisce la teologia neomodernista
dal Numero 42 del 5 novembre 2023
di Corrado Gnerre
Una delle convinzioni tipiche del neomodernismo è quella di affermare che l’Incarnazione salverebbe automaticamente tutti. Da qui anche il cosiddetto “cristianesimo anonimo” di Karl Rahner. Una precisazione: un conto è dire che Dio vuole tutti salvi, il che è verissimo e autenticamente cattolico, altro è dire che tutti si salvano…
L’economia della salvezza La pastorale nella Sacra Scrittura /1
dal Numero 41 del 29 ottobre 2023
di Padre Bernardino M. Abate
Vi è una tematica di fondo nell’intera Sacra Scrittura: la volontà di Dio che vuole tutti salvi in Cristo. Nell’Antico Testamento emerge in particolare la figura di Dio Pastore che prepara l’uomo ad accogliere la salvezza.
Mamme eroiche
dal Numero 37 del 1 ottobre 2023
di Pietro Maria Nieri
In occasione della chiusura del centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla, offriamo ai Lettori il profilo di quattro splendide figure di mamme che ci fanno respirare aria di Paradiso, insegnandoci che l’amore materno, l’amore vero e immortale è sacrificio e non conosce compromessi, anche a prezzo della vita.
D“io”
dal Numero 35 del 17 settembre 2023
di Francesco Radesi
Solo Dio è l’Essere per eccellenza, che dà l’essere ad ogni creatura; eppure spesso l’uomo vuol prevaricare e rivendicare un “io” che non gli appartiene del tutto. Bisogna scegliere: o l’“io” al prezzo di Dio, o Dio al prezzo dell’“io”; da ciò dipende il nostro vero bene.
Impegno controrivoluzionario e Trionfo del Cuore Immacolato
dal Numero 32 del 27 agosto 2023
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
In che modo contribuire al Trionfo del Cuore Immacolato? Anzitutto con la nostra personale conversione. Dobbiamo poi diventare “strumenti attivi” nella milizia dell’Immacolata, secondo le possibilità e capacità personali e le opportunità offerteci dalla provvidenza.
Chi ha più fede? Ateo vs cattolico
dal Numero 31 del 13 agosto 2023
di Francesco Radesi
Nessun ateo è veramente tale. Anzi, chi non crede in Dio finisce per prestare una fede irrazionale a tante cose molto più incerte della verità dell’esistenza e dell’amore di Dio per noi. Come le tante ideologie moderne oggi in voga, spesso irragionevoli eppure tanto gettonate.
Lo sai che non c’è cosa più meravigliosa della presenza di Dio in un’anima?
dal Numero 22 del 4 giugno 2023
di Corrado Gnerre
È il paradosso di tutti i paradossi e la bellezza di tutte le bellezze: la nostra anima in grazia è tempio di Dio Uno e Trino.
«In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto» (proverbio finlandese)
dal Numero 15 del 16 aprile 2023
di Corrado Gnerre
«In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto» (proverbio finlandese)
Il Paradiso di papa Benedetto XVI
dal Numero 11 del 12 marzo 2023
di Lazzaro M. Celli
Benedetto XVI ha lasciato un ricco patrimonio dottrinale e spirituale alla Chiesa Cattolica, e ciò è innegabile. Quel che poco si conosce è la testimonianza che egli ci ha dato nell’ultimo periodo della sua vita, in attesa del Paradiso.