RELIGIONE

San Lorenzo da Brindisi, missionario fra gli eretici
dal Numero 39 del 19 ottobre 2025
di Suor M. Simona Pia Müller

Brandendo in mano il crocifisso e la corona del Rosario, l’intrepido francescano San Lorenzo da Brindisi è stato vero missionario dell’Europa.
RELIGIONE

Il miracolo che toccò a Lea Padovani
dal Numero 39 del 19 ottobre 2025
di Corrado Gnerre

La pastorale odierna tende ad essere piuttosto larga e falsamente “comprensiva” riguardo temi come il divorzio, la convivenza, l’adulterio, ecc. La pastorale di padre Pio, invece, era ben’altra: mirava al vero bene delle anime, che è la salvezza eterna.
RELIGIONE

Ecco sette veri Frati Minori
dal Numero 38 del 12 ottobre 2025
di Suor M. Simona Pia Müller

Sette missionari francescani furono martirizzati a Ceuta nel 1227, dopo minacce, tormenti ed una lunga prigionia. Il loro eroico sacrificio, affrontato con grandezza d’animo, ci insegna a non temere il rispetto umano nel testimoniare la fede.
RELIGIONE

La musica come mezzo di evangelizzazione
dal Numero 38 del 12 ottobre 2025
di Diego Giuliani

Così come l’evangelizzazione ha lo scopo di portare l’uomo a Dio, anche la musica può fare altrettanto? Certamente. Per dimostrarlo, chiediamo l’aiuto di San Massimiliano che nella Città dell’Immacolata aveva ben due... orchestre!
RELIGIONE

Le battaglie della Madonna
dal Numero 37 del 5 ottobre 2025
di Bernardo Martinelli

Con la Madonna si vince sempre. Varie battaglie, combattute dalla cristianità lungo la storia, testimoniano che il ricorso alla Vergine non è mai stato invano. “Nostra Signora delle Vittorie” o “del Rosario”, che festeggiamo il 7 ottobre, ci ricorda proprio questa incoraggiante realtà.
RELIGIONE

San Francesco d’Assisi e il Principe delle schiere celesti
dal Numero 36 del 28 settembre 2025
di Fra Gerardo M. Pio da Osimo

Il 29 settembre la Chiesa festeggia il grande San Michele Arcangelo, mentre il 4 ottobre è la festa di San Francesco, l’amato patrono d’Italia. Le Fonti ci narrano che una profonda venerazione legava il Poverello d’Assisi al fiero Combattente celeste.
RELIGIONE

L'anniversario di una grande madre
dal Numero 27 del 13 luglio 2025
di Maria Teresa Brancato

Il 13 luglio di ogni anno è una ricorrenza cara per la numerosa discendenza della Serva di Dio Licia Gualandris. Il giorno che commemora la sua nascita è un’occasione per ricordare i suoi mirabili esempi di sposa e mamma veramente cristiana.
APOLOGETICA

La bellezza di vivere il Cielo “nella” terra
dal Numero 27 del 13 luglio 2025
di Corrado Gnerre

La felicità piena può realizzarsi solo in Cielo, nel possesso pieno di Dio: infatti chi ha Dio ha tutto. Un fatto narrato da Sant’Alfonso M. de’ Liguori può aiutarci a fare chiarezza.
APOLOGETICA

Il valore inimmaginabile della Messa
dal Numero 21 del 1 giugno 2025
di Corrado Gnerre

Perché andare a Messa? È la domanda che si sente spesso dire. Con alcuni esempi è possibile spiegare il suo grande valore e l’arcano mistero che si cela in ogni Santa Messa, per cui si comprende quanto essa sia realmente indispensabile e insostituibile.
RELIGIONE

La coppia che diede al mondo padre Pio
dal Numero 21 del 1 giugno 2025
di Marco e Caterina Vinciguerra

Una vita di duri sacrifici ma di fede profonda fu quella che condussero i genitori del nostro padre Pio. Essi furono due anime nascoste agli occhi del mondo ma preziose davanti a Dio, e attraverso di loro il mondo ha ricevuto il dono di un grande Santo.
Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits