FEDE E CULTURA

Una terra silenziosa. I 300 anni dall’incoronazione della Madonna Nera
dal Numero 35 del 10 settembre 2017
di Giuseppe Butrimo

Il 2017 non è solo l’anno del centenario di Fatima, in quanto l’8 settembre ricorrono i 300 anni dall’incoronazione del quadro miracoloso della Madonna Nera...

FEDE E CULTURA

Gli antefatti di Lourdes
dal Numero 32 del 13 agosto 2017
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

Il dolce dominio della Santissima Vergine a Lourdes iniziò ben otto secoli prima delle celebri Apparizioni. Un intreccio di fatti storici e grazie singolari mostrano i remoti motivi della scelta di questo luogo da parte dell’Immacolata.

FEDE E CULTURA

Il seme sotto il cemento
dal Numero 25 del 25 giugno 2017
di Claudio Danieli

In un Paese educato per decenni alla più rigida orizzontalità atea e materialista, lo sguardo pieno di Dio, lo spirito si sacrificio disinteressato, la purezza dei modi delle “religiose clandestine” davano prova di un’umanità superiore, rigenerata dalla grazia di Dio e nutrita dal quotidiano contatto con lo Sposo eucaristico.

FEDE E SCIENZA

La vaga chimera di Trappist-1
dal Numero 13 del 2 aprile 2017
di Antonio Farina

La scoperta di un sistema solare a circa 40 anni luce da noi ha risollevato l’incognita dell’esistenza di vita aliena. Ciò che più disturba il dibattito non è tanto la possibilità in quanto tale, ma la “fede”, scientificamente ingiustificata, nella “generazione spontanea della vita”.

FEDE E RAGIONE

“Deep sky”
dal Numero 5 del 5 febbraio 2017
di Antonio Farina

“Deep sky” è quello spazio non solo esterno alla nostra galassia ma anche molto lontano. Attraverso un “angolo di fuga” tra le stelle del nostro Sistema, gli astronomi hanno oltrepassato i confini dell’Universo visibile e fotografato la “più profonda immagine dell’Universo mai raccolta”: oltre alla nostra vi sono duemila miliardi di galassie! In passato, bastava la vista del cielo stellato per cadere in ginocchio, all’uomo di oggi Dio offre molto di più...

FEDE E CULTURA

I silenzi di Pio XII. Le menzogne della propaganda e le verità di Israele
dal Numero 4 del 29 gennaio 2017
di Alfredo Incollingo

Molti si chiedono cosa nasconda il silenzio di Pio XII nei tempi di regime nazista. Le testimonianze storiche ora riemerse rispondono: centinaia di migliaia di ebrei salvati dai campi nazisti. L’operato di Papa Pacelli, pieno di tatto e carità, è stato riconosciuto e apprezzato persino dal mondo ebraico.

FEDE E CULTURA

I limiti della satira
dal Numero 2 del 15 gennaio 2017
di Antonio Farina

“Correggere i costumi ridendo”, quella che sarebbe la vera missione della buona satira scade con facilità nell’irriverenza, sconfinando nel sacrilego. Quando ad essere nel mirino è il mondo islamico, il prezzo da pagare è spesso molto alto; se invece le offese colpiscono il culto cristiano si assiste all’assenza di ogni reazione, eppure anche il più semplice buon senso popolare ammonisce: “Scherza coi fanti e lascia stare i Santi”.

FEDE E CULTURA

Il dono più bello che Dio ci abbia potuto fare
dal Numero 1 del 8 gennaio 2017
di Alfredo Incollingo

Quello del Natale è un evento che ancora genera scandalo, incentrandosi nel mistero di un Amore disinteressato che certamente stride con l’utilitarismo che anima l’agire contemporaneo. Eppure, è un mistero che ha molto da dire all’uomo di oggi, a cominciare dal recupero di quell’unità “anima-corpo” che oggi si è smarrita.

FEDE E CULTURA

Il mondo è retto da Dio, non da Nerone
dal Numero 44 del 13 novembre 2016
di Giuseppe Butrimo

È la morale – sempre vera – che emerge e permea il famoso romanzo “Quo vadis” dello scrittore polacco Sienkiewicz, nel quale risplende “la bellezza della Fede cristiana, accanto alla decadenza della Roma pagana dei tempi di Nerone”. Un romanzo davvero formativo, per i suoi tempi e... per i nostri.

FEDE E CULTURA

Il Miracolo dell’Alcazar
dal Numero 37 del 25 settembre 2016
di Carlo Codega

Eccezionale “simbolo” dell’alziamento spagnolo contro il governo comunista e ateo è la vicenda dell’assedio e della liberazione della fortezza toletana dell’Alcazar. Esso potrebbe dirsi essere stato il “cuore pulsante della Spagna cattolica”.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits