FEDE E CULTURA

La scintilla della guerra dei Trent’anni
dal Numero 21 del 27 maggio 2018
di Moisé Piave

La Guerra dei Trent’anni, con la successiva “pace di Vestfalia” che ha sancito la fine della cristianità medioevale, fu preceduta dalla famosa “defenestrazione di Praga” e dalla battaglia del Monte Bianco. Ripercorriamo questo tratto di storia a 400 anni dagli eventi.

FEDE E CULTURA

1968: un anno “formidabile”?
dal Numero 19 del 13 maggio 2018
di Carlo Codega

Dalla California al Giappone, passando per Francia, Germania e Italia, il corpo sociale contrasse il virus ideologico sessantottino, e ancor oggi, a 50 anni, ne siamo tutti in qualche modo contaminati. Il ’68 non va ignorato né relativizzato, ma compreso e spiegato, per rileggere alla sua luce i problemi contemporanei.

FEDE E CULTURA

Il potere della conoscenza
dal Numero 11 del 18 marzo 2018
di Giovanni Apollinare

Oggi, tra gli intellettuali, molti conoscono e stimano dell’intelligenza solo gli “strumenti”, ignorando cosa sia l’intelligenza umana in quanto tale, cioè in quanto “capacità di conoscere il reale”. È proprio la negazione di questa capacità a generare gran parte delle sofferenze dell’uomo contemporaneo.

FEDE E CULTURA

Scanderbeg, difensore dell’Europa cristiana
dal Numero 3 del 21 gennaio 2018
di Giuseppe Butrimo

Il 17 gennaio dell’anno 1458 moriva ad Alessio (nel nord-ovest dell’Albania) il capo ed eroe nazionale albanese, l’intrepido difensore della patria e della Fede, Giorgio Castriota, detto Scanderbeg. A 550 anni dalla sua scomparsa, ricordiamo la figura di uno dei più grandi condottieri cristiani della storia, insignito dalla Santa Sede del titolo di “Athleta Christi”.

FEDE E CULTURA

Solovki, il più santo monastero nel mondo intero
dal Numero 2 del 14 gennaio 2018
di Rosario Silesio

Nel celebre monastero delle isole Solovki, arcipelago della Russia nord-occidentale, il Regime bolscevico installò il primo gulag. Qui nel più assoluto silenzio, mentre la santità dei monaci si scontrava con la criminale arroganza dell’ideologia, si attuava la nascosta redenzione di migliaia di uomini.

FEDE E CULTURA

I cruenti orrori della Riforma anglicana
dal Numero 49 del 17 dicembre 2017
di Giovanni Apollinare

Mentre si celebra il 500° anniversario della riforma protestante, ricordiamo le persecuzioni di massa perpetrate in Inghilterra nel XVI secolo, quando il re Enrico VIII consumò la sua separazione dalla Chiesa Cattolica, innescando una catena di violenza che ha funestato la nazione per più di 200 anni.

FEDE E CULTURA

Attacchi contro la verità di Cristo
dal Numero 46 del 26 novembre 2017
di Lazzaro M. Celli

Tra i molteplici attacchi a Cristo, nell’ultimo decennio vanno registrati quelli che prendono le mosse da presunte e sensazionali scoperte storiche ed hanno la pretesa di mettere in discussione la figura di Gesù e la realtà della Chiesa da Lui fondata. Tali attacchi, però, finiscono per smentirsi
da soli.

FEDE E CULTURA

Lewis e “Le lettere di Berlicche”
dal Numero 44 del 12 novembre 2017
di Fabio Trevisan

Un’insolita corrispondenza epistolare, immaginata da Lewis tra due diavoli, uno provetto e uno apprendista, per tramandarsi il mestiere di traviare gli uomini. Con questa divertente trovata, l’autore insegna a riconoscere la tentazione, per aiutare il lettore a sventare le trame diaboliche tese a sua rovina.

FEDE E SCIENZA

Nel cuore dell’atomo: la particella Xi
dal Numero 43 del 5 novembre 2017
di Antonio Farina

È stata scoperta la praticella Xi: una particella composta da tre quark di un tipo mai visto prima. È un primo passo in una regione della fisica delle particelle ancora inesplorata, che permetterà di comprendere meglio le caratteristiche di quel “collante” che tiene unita la materia...

FEDE E CULTURA

“Non ha detto nulla ma ho capito tutto”
dal Numero 36 del 17 settembre 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

La Medaglia miracolosa è un canale di grazia particolarmente benedetto dall’Immacolata che attraverso di essa sa operare “cose grandi”, come ha mostrato con la sensazionale conversione dell’ebreo Alfonso Ratisbonne di cui quest’anno ricorrono i 175 anni.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits