APOLOGETICA

Il rompicapo dell’idealismo
dal Numero 10 del 12 marzo 2017
di Corrado Gnerre

L’“idealismo”, modernamente inteso, è quella filosofia che si svincola dalla realtà oggettiva e conduce al soggettivismo prima, e poi alla sua espressione più estrema: l’idealismo assoluto, ove l’io personale non è più solo ordinatore e unificatore ma diventa creatore della realtà. Gli esponenti sono Kant per il primo, e poi Fichte, Schelling ed Hegel.

RELIGIONE

Sacrilegio: via verso la morte eterna
dal Numero 6 del 12 febbraio 2017
di Antonio Farina

Commette sacrilegio chi abusa dei Sacramenti della Confessione o della Comunione, confessandosi in modo incompleto e insincero e comunicandosi in peccato mortale. La gravità di questi atti risulta più evidente dalle reali, tragiche conseguenze che provocano. Ecco qualche testimonianza.

RELIGIONE

Un mondo da scoprire. Il monachesimo femminile
dal Numero 4 del 29 gennaio 2017
di Elena Nobis

Dando voce agli studi storici si deve affermare che nei secoli solitamente definiti “bui” e in una società che poco valore accordava alla donna, proprio nella vita monastica avveniva “il riscatto” e la piena realizzazione della personalità femminile.

APOLOGETICA

La Cristianità medioevale. Coesistenza di due autorità sovrane
dal Numero 3 del 22 gennaio 2017
di Corrado Gnerre

Come si intende dal Vangelo, Gesù volle disporre sulla terra la coesistenza di due autorità sovrane, l’una spirituale e l’altra temporale. Quest’ultima, quella politica, deve servire l’uomo aiutandolo a raggiungere la felicità terrena, non in alternativa ma in vista della felicità eterna.

APOLOGETICA

Dio: essere semplicissimo!
dal Numero 2 del 15 gennaio 2017
di Corrado Gnerre

“Ciò che Dio ha, Egli lo è!”, scriveva il grande sant’Agostino, facendo capire che l’essenza più profonda di Dio coincide con i suoi attributi. Attraverso la considerazione delle cose create, per la “somiglianza” che esse hanno con il loro Creatore, è possibile conoscere altre cose su Dio, l’Essere semplicissimo!

RELIGIONE

“Sono venuta a pregare... per i sacerdoti”
dal Numero 49 del 18 dicembre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Le anime delle Religiose sante hanno sempre sentito il bisogno e la responsabilità di pregare e operare per promuovere la santità sacerdotale. Alcune lettere di due grandi Sante non distanti dai nostri tempi ne sono un manifesto eloquente e commovente.

RELIGIONE

“Ella prega ininterrottamente per te”
dal Numero 46 del 27 novembre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La Maternità spirituale esercitata dalle Religiose a sostegno delle anime, soprattutto quelle consacrate e sacerdotali, è una realtà misteriosa ma reale, di cui molti hanno fatto esperienza. Tra i tanti, riportiamo due esempi concreti, istruttivi ed edificanti.

APOLOGETICA

Feuerbach, ovvero l'uomo è ciò che mangia
dal Numero 46 del 27 novembre 2016
di Corrado Gnerre

La filosofia di Feuerbach presenta elementi di forte influenza hegeliana, ma in alcune conclusioni se ne discosta. Per il Filosofo tedesco Dio sarebbe un prodotto del pensiero umano e fonte di alienazione dalla realtà. Il suo pensiero, però, presenta delle contraddizioni sia in linea teorica sia nella vita concreta.

RELIGIONE

“Muoio contento al fianco di Cristo Re”
dal Numero 45 del 20 novembre 2016
di Raimondo Giuliani

La Provvidenza divina ha donato alla Chiesa un nuovo Santo a cui guardare mentre si appresta a celebrare la gloria del suo Sposo e Re. Si tratta del piccolo José Sanchez del Rio, canonizzato da Papa Francesco lo scorso 16 ottobre, conosciuto come “il più piccolo dei Cristeros”.

RELIGIONE

Via Pulchritudinis. Arrivare a Dio attraverso la bellezza
dal Numero 44 del 13 novembre 2016
di Corrado Gnerre

Oggi più di ieri è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Occorre ribadire che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella. Ed ecco perché le meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits