ATTUALITÀ

Io non ti lascio solo
dal Numero 2 del 12 gennaio 2020
di Susanna Tacconi

Molto spesso, in presenza di gravidanze a rischio malformativo o con diagnosi di patologie fetali gravi, il medico propone l’aborto eugenetico come unica possibile soluzione. Esiste invece un’altra modalità, che guarda al piccolo paziente chiamandolo per nome ed evita alla coppia un lutto che, oltre ad essere doloroso di per sé, graverebbe sulle loro coscienze.

ATTUALITÀ

Autodeterminazione, il grande inganno
dal Numero 1 del 5 gennaio 2020
di Francesca Romana Poleggi

L’uomo è un essere ontologicamente limitato. Ha bisogno degli altri e dell’Altro. Il mito dell’autodeterminazione nega questa realtà, snaturando la persona e rendendola fragile, infelice, manipolabile. Il “senso del proprio limite” non è l’ostacolo ma il fondamento di ogni vera promozione della persona.

ATTUALITÀ

Il bambino dimenticato
dal Numero 46 del 24 novembre 2019
di Francesca Romana Poleggi

Nel grembo materno, dal primo giorno del concepimento, c’è un bambino. È questa la premessa imprescindibile, ma quasi sempre elusa, di ogni dibattito bioetico. Riaffermiamola, con la forza del buon senso e l’evidenza della scienza!

ATTUALITÀ

L’usura uccide la dignità delle persone
dal Numero 44 del 10 novembre 2019
di Riccardo Pedrizzi

Piaga d’antica origine, l’usura è tornata ad essere un forte fattore di disordine sociale, come dimostrano le pagine di cronaca nera. Vediamo cosa fare per combatterla efficacemente.

ATTUALITÀ

Le dittature e la manipolazione della vita umana
dal Numero 43 del 3 novembre 2019
di Lazzaro M. Celli

È sorprendente notare nelle varie società europee i riverberi di quei regimi totalitari novecenteschi che sono crollati nei loro apparati istituzionali, ma non nei principi da loro affermati e diffusi, i quali sottostavano, e sottostanno, a pratiche aberranti.

ATTUALITÀ

Eutanasia, si può essere indulgenti in certi casi?
dal Numero 43 del 3 novembre 2019

Spett.le Redazione, il mese scorso è tornato alla ribalta il problema del “fine vita”. So che in linea di massima un credente non accetta questa pratica, ma vorrei sapere: potrebbero esserci delle ipotesi specifiche in cui l’eutanasia possa essere tollerata dalla Chiesa? Potrebbe darsi, infatti, che vi siano delle ragioni più o meno valide per richiedere l’interruzione della vita, talvolta da parte del paziente stesso. D’altronde la Chiesa non approva la sospensione dei trattamenti inutili? Si può essere indulgenti nel caso dell’eutanasia passiva? (Mauro D. G.)

ATTUALITÀ

La vita e la morte. Aspetti etici
dal Numero 42 del 27 ottobre 2019
di Riccardo Pedrizzi

Dopo l’ultima sentenza della Corte Costituzionale, che colpisce mortalmente la nostra società e soprattutto la società del futuro, ecco un discorso sulla vita e sulla morte, per capire il terreno culturale e ideologico nel quale si muovono le campagne di opinione miranti alla legalizzazione dell’eutanasia.

ATTUALITÀ

Halloween e il fascino dell’occulto
dal Numero 42 del 27 ottobre 2019
di Lazzaro M. Celli

Spesso bambini e ragazzi si avvicinano al mondo dell’occulto per gioco o per curiosità. L’insufficiente istruzione religiosa e la sconfinata libertà di cui godono fanno il resto e così si trovano intrappolati in un mondo oscuro che non sanno combattere e che procura loro ferite permanenti.

ATTUALITÀ

“Non abbiate paura di Cristo”
dal Numero 40 del 13 ottobre 2019
di Riccardo Pedrizzi

«Non abbiate paura di Cristo, non temete il ruolo anche pubblico che il Cristianesimo può svolgere per la promozione dell’uomo e per il bene dell’Italia». Con queste parole san Giovanni Paolo II si fa interprete della dottrina sociale della Chiesa che esorta i cristiani al coraggio e indica quanto la Fede abbia da dire all’uomo non solo in una prospettiva privata ma universale.

ATTUALITÀ

Pastore Angelico. Una vita e un magistero ancora a servizio della Chiesa
dal Numero 39 del 6 ottobre 2019
a cura della Redazione

Se il dibattito storico sulla figura del venerabile Pio XII, non sempre sereno, ha trascurato molti aspetti del suo ammirabile pontificato, vogliamo offrire l’occasione per un maggior approfondimento, ponendo alcune domande all’avvocato Emilio Artiglieri.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits