“Beata te che hai creduto”
dal Numero 19 del 15 maggio 2016
di Padre Dominicus Re
Santa Elisabetta proclama in modo solenne la Beatitudine dell’Immacolata per la sua fede. Virtù che rifulge luminosissima all’Annunciazione – ove fa “professione di fede” nei misteri principali della nostra Fede contenuti nelle parole dell’Angelo – e in ogni istante della sua vita.
Un antico sodalizio
dal Numero 18 del 8 maggio 2016
di Rito Cascioli
Non senza significato è l’importante coincidenza, nel giorno 8 maggio, della memoria dell’Apparizione di San Michele Arcangelo sul Gargano con la festa mariana della Madonna di Pompei. Qual è il legame tra il potente Arcangelo e la Vergine Immacolata
Non c’è Maggio, senza Maria
dal Numero 17 del 1 maggio 2016
Di Raimondo Giuliani
Si è giunti finalmente al mese di Maggio: 31 giorni dedicati alla Vergine Maria. Perché dedicare un mese, questo mese, a Maria? E cosa fare praticamente per approfittare delle grazie legate a questo tempo particolare?
Nostra Signora d'Itatí
dal Numero 14 del 10 aprile 2016
di Suor M. Luigia Mirra, FI
Ad arricchire la pietà mariana della Repubblica Argentina contribuisce la bella e miracolosa immagine della Vergine d’Itatí che suscitò grande devozione fra le tribù indigene di Yagurí. Fu la stessa Santa Vergine a scegliere il luogo definitivo dove stanziarsi per elargire innumerevoli grazie.
Votato a Lei per i fratelli d’America. San Junípero Serra
dal Numero 7 del 14 febbraio 2016
di Rito Cascioli
Quella di San Junípero Serra fu una vita consumata dall’amore alle anime da portare a Cristo e porre sotto il manto della Madre Universale. La Vergine di Guadalupe è stata la Stella del suo apostolato eroico e infaticabile.
Se tu conoscessi il dono di Dio... La Beata Elisabetta, la Madonna e la SS. Trinità
dal Numero 5 del 31 gennaio 2016
di Rito Cascioli
Un’anima decisamente teocentrica, quella della Beata Elisabetta della Trinità, inabissata nel profondo del suo spirito, “sola col Solo”. Ma proprio perché teocentrica profondamente mariana...
La Madre della Misericordia a Vilnius
dal Numero 3 del 17 gennaio 2016
di Rosario Silesio
L’8 dicembre 2015 nella Chiesa Universale è stato inaugurato il Giubileo della Misericordia. Nel celebrare la Misericordia del Padre, non possiamo dimenticare la dolcissima Madre di Dio, che viene onorata dal popolo cristiano come Madre della Misericordia.
La Regina del Portogallo
dal Numero 50 del 20 dicembre 2015
di Federico Catani
Quale l’estrema potenza della Consacrazione all’Immacolata? Può risponderci la gloriosa storia del Portogallo col suo susseguirsi di Monarchi i quali hanno consacrato se stessi, il loro regno e tutto il Paese alla Vergine benedetta, ricevendone innumerevoli grazie e benedizioni.
Per Christum praeservata, per Franciscum defensa
dal Numero 48 del 6 dicembre 2015
di Carlo Codega
La “causa dell’Immacolata” è il vero filo d’oro del Francescanesimo, tanto che essa meritò il nome di “tesi francescana”. Non a caso un adagio, quanto mai veritiero e puntuale, sosteneva che l’Immacolata era stata “preservata dal peccato originale da Cristo e difesa da san Francesco.
San Francesco tre volte mariano. Nella fondazione, nella vita, negli scritti
dal Numero 40 del 11 ottobre 2015
di Rito Cascioli
Nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli è nato l’Ordine francescano, là sono racchiusi i due tesori più sublimi e cari al cuore di San Francesco: la Madonna e la povertà.