Da Dio al Bio. L’ecologismo come religione del Nuovo Ordine Mondiale
dal Numero 8 del 21 febbraio 2021
a cura di Claudio Circelli
Una denuncia sui pericoli dell’annunciata rivoluzione ecologica che ci renderà da figli di Dio a servi della Madre Terra, operando un “reset” non solo economico e politico, ma anche teologico.
Ritorno alla virtù. Una soluzione radicale ai problemi della nostra nazione
dal Numero 2 del 10 gennaio 2021
a cura di Maurizio Brunetti
Se il bene latita nella società è perché vi è una carenza di bene prima di tutto nell’anima dei singoli. Noi dobbiamo rompere il circolo vizioso, ed essere coloro che riporranno il bene al posto che gli spetta nella società, attraverso atti di rinnovata virtù.
Io mi chiamo Joseph
dal Numero 1 del 3 gennaio 2021
di Maurizio Brunetti
Una storia di straordinaria ordinarietà, in cui l’onda di male che sommerge le nostre città si infrange sugli scogli dell’ostinata volontà di bene che vive nelle persone semplici.
Alla (ri)scoperta del grande san Tommaso d’Aquino
dal Numero 34 del 6 settembre 2020
a cura di Lazzaro M. Celli
È appena uscita l’edizione italiana del libro “Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali”. Ne parliamo con il curatore, Maurizio Brunetti.
Il salvadanaio
dal Numero 31 del 4 agosto 2019
di Pietro Giubilo
Il senso e il valore della pubblicazione Il salvadanaio, manuale di sopravvivenza economica viene colto pienamente dal cardinale Gerhard Müller quando, nella prefazione, scrive che si tratta di «un vero e proprio manuale di economia e finanza che ospita nelle sue righe lo spirito dei grandi papi della Dottrina Sociale della Chiesa»...
Lezioni di Dottrina sociale della Chiesa
dal Numero 9 del 3 marzo 2019
di Don Samuele Cecotti
autore: Mons. Giampaolo Crepaldi
editore: Cantagalli - Siena 2018
pp.148 - euro 15
“Maschi”
dal Numero 10 del 11 marzo 2018
di Fabio Trevisan
di Mariolina Ceriotti Migliarese, Edizioni Ares
«Il mio desiderio è quello di stimolare negli uomini che leggeranno una maggiore riflessione su di sé, sull’origine delle proprie difficoltà, sulle grandi opportunità di cui sono portatori». Così l’autrice ha sintetizzato nell’introduzione l’intento del suo recente lavoro.
Fatima. Un appello al cuore della Chiesa
dal Numero 30 del 30 luglio 2017
di Corrado Gnerre
di Padre Serafino M. Lanzetta
Casa Mariana Editrice, Frigento 2017, pp. 256, € 15
Padre Pio Santo Eremita. L’incontro con Dio sulle orme dei padri del deserto
dal Numero 20 del 21 maggio 2017
di Carlo Codega
di Alessandro Gnocchi & Padre Serafino Tognetti
(Fede & Cultura, Verona 2017, pp. 172, € 17)
Pensieri controrivoluzionari. Fede, società e cultura
dal Numero 1 del 8 gennaio 2017
di Enrico Maria Romano
Pensieri controrivoluzionari. Fede, società e cultura
di Campari & de Maistre
Historica edizione, 2016, pp. 254, € 18