La Massoneria: cos’è e cosa vuole? Un ripasso che non fa mai male
dal Numero 39 del 11 ottobre 2020
di Corrado Gnerre /1
Continua a dettar legge e ad influenzare i dibattiti parlamentari, le istituzioni, la politica e l’etica a livello planetario, eppure la sua vera essenza e i suoi obiettivi rimangono nascosti ai più. Con questa piccola serie di articoli scopriamo come nasce la Massoneria e come opera nella società.
Lo storico discorso di Viktor Orban e il ruolo dell’Ungheria nei messaggi a suor Maria Natalia
dal Numero 36 del 20 settembre 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Le parole che Viktor Orban ha rivolto agli ungheresi durante gli annuali festeggiamenti del re santo Stefano, patrono del Paese, superano i confini nazionali e suonano come una sfida indirizzata ai fautori dell’Europa vagheggiata dal Governo mondialista. Tornano alla mente i messaggi di suor Maria Natalia Magdolna.
Morto in croce, ma subito a Roma
dal Numero 35 del 13 settembre 2020
di Paolo Risso
Le acquisizioni storiche, archeologiche, filologiche e scientifiche degli ultimi decenni confermano la veridicità dei fatti evangelici, e di tutti i particolari dell’esistenza terrena di Gesù, compresa la sua morte in Croce e la sua Risurrezione. Anche gli archivi “esaltano la Croce di Gesù”!
Cristianesimo e islam credono nello stesso Dio? No. E vi diciamo perché
dal Numero 34 del 6 settembre 2020
di Corrado Gnerre
Dio è buono o semplicemente ha deciso di esserlo? Non è una sottigliezza filosofica, ma un interrogativo importante, dalla cui risposta si coglie ancora una volta la radicale diversità tra Allah e il Dio rivelatosi nell’Antico e Nuovo Testamento.
Dio va incontrato nel passo dopo passo...
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Corrado Gnerre
Dio va incontrato e amato nell’attimo presente, non in un futuro astratto da noi progettato. Ecco perché i santi vivono tranquilli alla “presenza di Dio” in qualunque momento della giornata, e non perdono mai l’occasione e il merito di stare con Lui e fare sempre ciò che a Lui piace.
Sacrum Poloniae Millennium
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Suor M. Edwige Rorot
Nel 1966 la Polonia celebrò il suo “millennio cristiano”. Il grandioso evento fu preceduto da un’accurata preparazione spirituale ed ebbe come promotore il cardinale Stefano Wyszy?ski. Fu lui che dalla prigione ideò la “Grande Novena” e organizzò la solenne celebrazione dell’anniversario, a lode di Dio e ad onore di Maria, Regina della Polonia.
Aumenta nei giovani il desiderio di un uomo forte. Cosa pensarne?
dal Numero 32 del 16 agosto 2020
di Corrado Gnerre
È giusto che il popolo desideri per il proprio Paese un governo forte che sappia offrire sicurezze e difendere i suoi diritti? Ecco due riflessioni utili per inquadrare cristianamente la questione.
Il culto a Maria è esistito fin da subito?
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Corrado Gnerre
Alcuni sostengono che il culto mariano sia nato solo a partire dal V secolo, in seguito alla proclamazione dogmatica di Maria “Madre di Dio”. Non è così: numerose prove archeologiche e liturgiche attestano che la devozione dei cristiani per la Vergine Maria era fin da subito presente e molto sentita.
Un detective analizza i Vangeli
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Padre Angelomaria Lozzer
Nelle mani del detective J. W. Wallace i Vangeli diventano un caso giudiziario. Ecco l’inchiesta, condotta secondo i criteri della scienza forense, che ha portato l’esperto Detective dall’incredulità alla fede.
Perché volerci bene? Perché Dio ci ama!
dal Numero 30 del 26 luglio 2020
di Corrado Gnerre
L’uomo è chiamato alla perfezione dell’amore e questa perfezione, secondo i maestri della spiritualità cristiana, non esclude bensì comprende l’amore verso se stessi. Un amore non più egoistico ma motivato e sublimato dall’amore che Dio stesso ci porta.