Insalata di polpo e pomodori al profumo di finocchietto
dal Numero 37 del 22 settembre 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: media
• Preparazione: 25 min
• Cottura: 40 min
Ingredienti per 4 persone:
• 500 g di polpo
• 300 g di pomodori rossi
• 1 limone
• 2 barbette di finocchietto selvatico
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe
farfalle con asparagi e zafferano
dal Numero 36 del 15 settembre 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: media
• Preparazione: 10 min
• Cottura: 35 min
Ingredienti per 4 persone:
• 280 g di farfalle
• 250 g di asparagi
• 40 g di farina 00
• 4 dl di latte parzialmente scremato
• zafferano
• olio di oliva
• sale
Pesche, albicocche e melone in coppa
dal Numero 35 del 8 settembre 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: facile
• Preparazione: 20 min
Ingredienti per 4 persone
• 4 pesche
• 8 albicocche
• 1 melone • 2 limoni
• 20 g di zucchero di canna
• menta fresca
Insalata di indivie, rucola e valerianella
dal Numero 34 del 1 settembre 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: molto facile
• Preparazione: 20 min
Ingredienti per 4 persone
• 1 cespo di indivia riccia
• 1 cespo di indivia scarola
• 1 mazzetto di valerianella
• 1 mazzetto di rucola
• 1 mazzetto di erba cipollina
• aceto di vino bianco
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe
A proposito di peccati contro la fede
dal Numero 34 del 1 settembre 2019
Carissimi, mi rivolgo a voi per avere chiarezza su una questione di fede. Ho trovato in un vecchio libro un volantino con una specie di elenco dei vari peccati (tipo esame di coscienza, anche se non proprio) e tra i peccati contro la fede elenca: infedeltà, incredulità, apostasia, eresia e dubbio volontario. C’è una differenza tra infedeltà e incredulità? E tra eresia e apostasia? Li ho sempre usati come sinonimi per indicare qualcuno che sta fuori dalla Chiesa... Sarei curioso di sapere anche in modo specifico cosa si intende per “dubbio volontario”, potete farmi un esempio? Vi ringrazio di cuore per il vostro lavoro. (Giorgio T.)
Quando esco dal confessionale...
dal Numero 33 del 25 agosto 2019
Cara Redazione, mi hanno raccontato la testimonianza di una mistica che ha visto la spettacolare bellezza di un’anima che ritrova la grazia di Dio nel sacramento della Confessione. È descritta come ripiena di una luce e bellezza che la si potrebbe scambiare per una divinità. E sostiene che questo avviene a tutti, anche se in modo invisibile. In effetti anch’io quando esco dal confessionale provo una certa sensazione di benessere e leggerezza... Mi chiedo: oggettivamente quali sono gli effetti che la Confessione apporta all’anima? (Simone G.)
Coniglio con favette e carote
dal Numero 33 del 25 agosto 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: media
• Preparazione: 20 min
• Cottura: 45 min
Ingredienti per 4 persone
• 400 g di coniglio magro
• 150 g di favette sgranate
• 2 carote
• 1/2 cipolla
• 1 tuorlo
• 1/2 limone
• vino bianco
• 1 ciuffo di prezzemolo
• olio extravergine di oliva
• sale
Melone in salsa d’ananas
dal Numero 30 del 28 luglio 2019
dell'Unione Sarda
• Difficoltà: facile
• Preparazione: 10 min
Ingredienti per 4 persone
• 1 ananas
• 300 g di melone
• 30 g di latte di cocco
• 20 g di zucchero
• zenzero fresco
• foglie di menta
Il prezioso aiuto della coscienza
dal Numero 30 del 28 luglio 2019
Di per sé sappiamo bene che cosa dobbiamo fare e che cosa dobbiamo evitare per piacere a Dio e vivere da veri cristiani, perché il Signore ci ha lasciato delle “regole” con i dieci Comandamenti. Però è anche vero che sembrano regole più che altro generali e per certi aspetti astratti. Mi è capitato, come penso a tutti nella vita, di essermi trovato di fronte a dilemmi che riguardano situazioni molto concrete e circostanze ben precise. In una determinata situazione, come posso capire che cosa devo fare in concreto? Come faccio a sapere se quello che faccio è giusto o è sbagliato? (Mauro M.)
Qualche domanda sul buddismo
dal Numero 29 del 21 luglio 2019
[...] Da un periodo a questa parte noto soprattutto nel mio ambiente universitario un certo interesse da parte di molti per la religione buddista. [...]. Da quello che ho ascoltato e letto, mi sembra vi sia molta affinità tra la religione cattolica e quella buddista, soprattutto per quanto riguarda la preghiera e le pratiche penitenziali. Inoltre mi sembra che il buddismo sia l’unica o forse una delle poche religioni che, oltre alla nostra, abbia delle persone che si consacrino a Dio (Budda nel loro caso). Vorrei un vostro parere al riguardo, e soprattutto che mi spiegaste brevemente in cosa consista la differenza tra l’una e l’altra religione e in che ottica inquadrare i monaci buddisti rispetto a quanti si consacrano a Dio nella religione cattolica. (Giorgio M.)