APOLOGETICA

Solo lo stolto può negare Dio
dal Numero 18 del 3 maggio 2015
di Corrado Gnerre

Il “riconoscere l’esistenza di Dio è un elemento distintivo dell’essere umano”, in quanto essere intelligente, capace di cogliere il senso della realtà. è infatti stoltezza il negare l’esistenza di Dio: sarebbe negare l’evidenza che ogni cosa creata rimanda necessariamente ad una causa.

APOLOGETICA

L’errore fideista
dal Numero 17 del 26 aprile 2015
di Corrado Gnerre

Benché il pensiero comune veda la ragione quasi schiacciata dalle “ragioni” della Chiesa, è in realtà proprio la Chiesa Cattolica, ed essa sola, a nobilitare questa facoltà, che è dono di Dio. La Chiesa difende la ragione e afferma che essa, da sola, è ben capace di conoscere il Vero.

APOLOGETICA

Dio mai permette che l’uomo venga tentato sopra le sue forze
dal Numero 16 del 19 aprile 2015
di Corrado Gnerre

La modernità nel folle tentativo di valorizzare l’uomo fino a costituirlo unica ragione di se stesso, lo ha reso solamente vittima di una serie infinita di condizionamenti che lo imprigionano e lo opprimono. Ben altra è la realtà dell’essere umano nella luce della Verità cattolica che dichiara l’uomo sostanzialmente libero anche nelle più grandi prove e tentazioni.

APOLOGETICA

La Bibbia e l’omosessualità
dal Numero 12 del 22 marzo 2015
di Corrado Gnerre

L’uomo moderno vuole adattare senza limiti la Legge di Dio alla sua opinione personale; ignora forse, come avviene nel caso dell’omosessualità, le parole tanto chiare della Sacra Scrittura. Vediamo quali inequivocabili espressioni usa il Testo Sacro nei riguardi del peccato impuro contro natura.

APOLOGETICA

Perché si costruiscono chiese brutte?
dal Numero 10 del 8 marzo 2015
di Corrado Gnerre

La chiesa come costruzione deve essere segno di una Presenza divina e reale. Anche la sua architettura deve parlare con linguaggio sacramentale: ecco perché ci sono segni, forme e atmosfere che, pur variando di secolo in secolo, non possono mai essere omesse.

APOLOGETICA

Quante ipocrisie... a difesa dell’aborto
dal Numero 9 del 1 marzo 2015
di Corrado Gnerre

L’attacco al “senso comune” è più che evidente quando si considerano certe contraddizioni: come scandalizzarsi dell’uccisione di un bambino appena nato ma non di uno prossimo a nascere; o insistere sui diritti dei down e poi prestare i mezzi per abortirli...

APOLOGETICA

Appassionarsi alla magia è fallire esistenzialmente
dal Numero 8 del 22 febbraio 2015
di Corrado Gnerre

Religione e magia non si alimentano a vicenda ma sono al contrario in rapporto inversamente proporzionale: è un dato di fatto che laddove vien meno il senso religioso, aumenta l’interesse per il magico, a danno della vera felicità e realizzazione umana.

APOLOGETICA

Shakespeare e l’ineludibile dimensione eroica
dal Numero 7 del 15 febbraio 2015
di Corrado Gnerre

Le straordinarie parole che Shakespeare mette sulle labbra del suo Enrico V prima dell’ardua e decisiva battaglia contro i Francesi, dipingono perfettamente l’essere umano nella sua dimensione eroica che lo spinge a superare il proprio limite fino al sacrificio di sé per il proprio ideale.

APOLOGETICA

Dio è la Luce
dal Numero 6 del 8 febbraio 2015
di Corrado Gnerre

Come l’ombra anche l’uomo vive solo alla presenza di una luce che l’illumina. E Luce di ogni creatura è solo Dio. Come mostrano le belle vetrate nelle Cattedrali, la vita delle cose è possibile solo alla luce del sole, solo sotto lo sguardo del Signore!

APOLOGETICA

Il Medioevo “inventa” l’Enciclopedia
dal Numero 4 del 25 gennaio 2015
di Corrado Gnerre

La prima enciclopedia non è forse opera di d’Alambert e Diderot? Sbagliato. L’invenzione della grande opera è invece da ricondursi al tanto maltrattato Medioevo. In realtà questa non fu un’epoca oscura come si crede, ma dal suo teocentrismo sono derivati tanti buoni frutti.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits