La grande storia di Gregorio il Piccolo
dal Numero 49 del 14 dicembre 2014
di Jacopo Coghe e Giuditta Tacconi
Né egoisti, né folli, ma genitori. Quando si è veramente madre e padre l’unica scelta per i propri figli è la Vita, accolta in tutti i casi e protetta in tutti i modi. E il piccolo Gregorio, dal Cielo, è il testimone più credibile di questa verità...
Un bambino ha diritto ad un papà e una mamma
dal Numero 47 del 30 novembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Qual è il contesto che possa garantire un’equilibrata crescita psichica? La scienza e numerosi studi lo confermano: il bambino ha necessità e diritto ad una famiglia “eterogenitoriale”.
Unioni gay. Marino provoca... il centro destra raccoglie
dal Numero 44 del 9 novembre 2014
di Alfredo De Matteo
Anche il solo riconoscimento civile delle unioni omosessuali costituisce una tacita accettazione del pensiero-base dell’ideologia del gender, e contribuisce a consumare le tappe di tale percorso ideologico.
Le ricadute del ricorso all’eterologa quando lui è sterile
dal Numero 37 del 21 settembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Da una celebre commedia, alcuni saggi spunti di riflessione per provare l’assurdità e l’innaturalità del ricorso alla fecondazione artificiale eterologa.
A.A.A. Famiglia stabile cercasi
dal Numero 36 del 14 settembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Il Decreto di legge “Taglia-liti” dello scorso 29 agosto agevola ulteriormente le prassi per la separazione dei coniugi. Di questo passo, l’atto del contrarre il Matrimonio sarà reso ancora più irrilevante e la famiglia un’istituzione di nessuna importanza.
Storia di una lotta a lieto fine
dal Numero 34 del 31 agosto 2014
di Lazzaro M. Celli
Un fatto di cronaca, una storia vera che comprende chissà quante altre storie simili. Una donna creduta ormai spacciata, si risveglia miracolosamente da un lungo coma e spiega come dietro quell’apparente ostinato sonno, vi sia invece la vita.
Maternità surrogata
dal Numero 31 del 3 agosto 2014
di Lazzaro M. Celli
Sotto il pretesto della scelta del “male minore” per dar soluzione a vari problemi sociali, si stanno affermando le leggi più inique. Il male dilaga, mentre i problemi, lungi dal trovare soluzione, divengono ancora più ampi e complicati. è il caso anche della “maternità surrogata”.
Il divorzio cisto da mons. Luigi Carli e da altri vescovi
dal Numero 27 del 6 luglio 2014
di Federico Catani
Mons. Luigi Carli, nei brucianti anni ’70, non ebbe paura di insegnare la Verità di Cristo in tema di divorzio. Egli l’affrontò sotto il triplice aspetto del cittadino italiano,
del cattolico e del vescovo.
Come ti faccio un presidente: l’influenza dell’economia sulla politica
dal Numero 25 del 22 giugno 2014
di Lazzaro M. Celli
L’elezione di Jimmy Carter a presidente degli USA può essere considerata emblematica per riflettere sulla potente influenza esercitata dal sistema economico in politica.
Intervista a Mons. Athanasius Schneider
dal Numero 23 del 8 giugno 2014
Della Redazione
Mons. Athanasius Schneider spiega ai lettori del Settimanale le ragioni e gli intenti del suo ultimo lavoro editoriale: “Corpus Christi. La Santa Comunione e il rinnovamento della Chiesa”.