Il Fiat dell’Immacolata: sommo atto di carità
dal Numero 23 del 9 giugno 2019
di Rosario Silesio
La seguente riflessione mariana, incentrata sul mistero della carità divina, può servire da valido appoggio per mostrare Maria Santissima nella sua profonda unione con lo Spirito Santo, esaminando in particolare il consenso che la Santa Vergine ha dato a Dio nell’Annunciazione.
San Giovanni Paolo II: “Desidero che ognuno Le dica: Totus tuus”
dal Numero 21 del 26 maggio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il lungo pontificato di papa Wojtyla ha conferito una veste di “universalità” alla devozione mariana. Unendo “intuito soprannaturale” e “spirito profetico”, il Papa polacco ha saputo svelare ai cristiani del nostro tempo il “segreto di Maria”.
Il Parroco santo, figlio di Maria
dal Numero 20 del 19 maggio 2019
di Davide Lamparella
Dai suoi sermoni ed anche dalle numerose pratiche mariane che promosse nella sua città, san Vincenzo Romano si rivela uno straordinario apostolo di Maria, capace di instillare la bella devozione nei cuori dei suoi compaesani, anche a distanza di secoli.
Consacrarsi a Maria. Breve storia di una pratica antica
dal Numero 18 del 5 maggio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Fin dai primi secoli, il donarsi fiduciosamente alla Madre di Dio è stato percepito e sentito dal popolo cristiano come un atteggiamento fondamentale per la vita di fede dei battezzati, benché non se ne sia avuta subito una formalizzazione.
L’incontro del Redentore con la Corredentrice. I 7 Dolori della Madre
dal Numero 12 del 24 marzo 2019
di Padre Stefano M. Manelli, FI
L’ultimo incontro tra la Madre e il Figlio sulla via del Calvario fu carico di una sofferenza indescrivibile: al sublime affetto di Maria si contrapponeva l’odio omicida della folla che trascinava Gesù verso la morte.
L’anima trapassata dalla spada. I 7 Dolori della Madre
dal Numero 9 del 3 marzo 2019
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Le “sette spade” evangeliche delle sofferenze dell’Addolorata sono sette abissi di dolori che si accavallarono l’uno più sterminato dell’altro sull’anima di Maria nei giorni della redenzione. Conosciamo questi dolori? La Quaresima è il tempo propizio per contemplarli.
Maria, terra benedetta
dal Numero 8 del 24 febbraio 2019
di Padre Luca M. Genovese
L’Apocalisse presenta alcuni aspetti dell’aspra battaglia che il demonio ha ingaggiato contro la Madonna, illudendosi di poterla vincere. Ma ciò che negli altri esseri umani costituisce un punto debole di cui il tentatore si serve per rovinarli, ossia l’umanità, in Maria Santissima era mezzo per sconfiggere ogni insidia satanica.
I Tempi di Maria: per capire il nostro tempo
dal Numero 6 del 10 febbraio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Molto si è detto per tentare di illuminare le ragioni del manifestarsi di Maria Santissima nel mondo in questi ultimi tempi. Tuttavia, non può esservi risposta più teologicamente e profeticamente fondata di questa: Maria moltiplica le sue visite perché questi sono i Suoi tempi, i “Tempi di Maria”.
Le due colonne del Trionfo
dal Numero 5 del 3 febbraio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
L’autore offre alcuni punti fermi per facilitare la comprensione del contenuto più sostanziale del famoso sogno delle “due colonne” di san Giovanni Bosco, chiedendosi se esso profetizzi il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Christotokos o Theotokos? Contro Nestorio
dal Numero 4 del 27 gennaio 2019
di Padre Luca M. Genovese, FI
È ancora una volta la Vergine benedetta, nello splendore della sua divina Maternità, a debellare una sottile insidia teologica che a detta del grande sant’Agostino «avrebbe privato l’uomo del bene incommensurabile della salvezza».