PADRE PIO

Padre Pio, benefattore del Purgatorio
dal Numero 43 del 16 novembre 2025
di Suor M. Eucaristica Pia Lopez

Un desiderio bruciante animava costantemente il cuore del Santo stimmatizzato del Gargano: quello di sollevare le anime del Purgatorio dalle loro pene. Per esse pregava e offriva sacrifici, e aveva con loro una comunicazione del tutto speciale.
PADRE PIO

«Quali sono i fini di Dio?»
dal Numero 40 del 26 ottobre 2025
di Suor M. Cecilia Pia Manelli

In questa lettera padre Pio descrive il suo stato d’animo in una situazione dolorosa, tra malattia, debolezza e attacchi del demonio. Quanto più difficile è la prova tanto più esemplari si rivelano l’abbandono e la fiducia del Santo nella Provvidenza divina.
PADRE PIO

Alla scuola della Sacra Famiglia
dal Numero 1 del 1 gennaio 2023
di Suor M. Eucaristica Lopez

Padre Pio insegnava ai suoi fedeli che la famiglia è sacra e deve modellarsi sull’esempio della Santa Famiglia di Nazareth. Sapeva usare parole anche dure per riprendere quei peccati che ledono il nido famigliare, e che egli considerava veri e propri “delitti”.

PADRE PIO

Amore serafico all'Immacolata
dal Numero 45 del 4 dicembre 2022
di Suor M. Eucaristica Lopez

Se faremo nostro l’amore più tenero e filiale che san Pio nutriva per l’Immacolata, con Lei impareremo ad «ascendere alla più alta perfezione cristiana».

PADRE PIO

Il Settimanale di Padre Pio compie 20 anni!
dal Numero 34 del 18 settembre 2022
a cura della Redazione

A 20 anni dalla nascita del nostro Settimanale, un vivo ringraziamento va al fondatore, padre Stefano M. Manelli, e a tutti coloro che hanno collaborato e che collaborano a quest’opera di apostolato preziosa quanto gli insegnamenti del Santo del Gargano. Nel ricordare la sua nascita, invitiamo tutti a far parte – entrando tra le schiere dei nostri Lettori – di questa grande “famiglia” di san Pio il quale vuole raccogliere i suoi figli per ammaestrarli ad essere e a fare «i buoni cristiani»...

PADRE PIO

20 anni fa, Padre Pio Santo
dal Numero 22 del 5 giugno 2022
di Chiara Gabrieli

Era il 16 giugno 2002, quando in piazza San Pietro, di fronte a una folla sterminata di fedeli giunti da ogni angolo della terra, Giovanni Paolo II proclamava santo padre Pio da Pietrelcina, designandone la memoria liturgica il 23 settembre, anniversario della sua morte.

PADRE PIO

20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri
dal Numero 22 del 5 giugno 2022
a cura della Redazione

«Io non sono e non mi ritengo uno storico di padre Pio e neppure un suo biografo ufficiale. Sono sempre stato un semplice cronista». Così si definisce Renzo Allegri, eppure negli anni successivi alla morte del Santo del Gargano, è gravitata attorno a lui una vera e propria galassia di testimoni, documenti, informazioni di prima importanza che, confluiti nei libri editi da Mondadori, hanno accompagnato milioni di italiani a scoprire l’autentica ed eccezionale santità di padre Pio.

PADRE PIO

Sergio Rendine: “La mia infanzia con Padre Pio”
dal Numero 22 del 5 giugno 2022
di Roberto Allegri

Padre Pio nei ricordi del maestro Sergio Rendine che, con occhi di bambino, assisteva alla vita ordinaria e straordinaria di un Santo.

PADRE PIO

“Santificati e santifica”
dal Numero 22 del 5 giugno 2022
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Due parole che lo Spirito divino sussurrava costantemente all’anima di padre Pio per invitarlo alla sua grande missione. Celebrare oggi la sua santità significa ammirare la sua fedele e piena risposta all’invito divino e coltivare come lui l’anelito ardente alla perfezione cristiana.

PADRE PIO

23 settembre: appuntamento con la “festa” di Padre Pio
dal Numero 34 del 19 settembre 2021
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Nel settembre del 1968 si celebrò per la prima volta la “festa” del transito al Cielo di San Pio. Una festa alla quale egli stesso, per vie misteriose, chiamò a partecipare tanti dei suoi figli spirituali.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits