Nostra Signora del Buon Successo Profezie e speranze per i giorni nostri
                    
                    
                    dal Numero 9 del 25 febbraio 2024
                    di Plinio M. Solimeo
Il 2 febbraio sono ricorsi i 430 anni dalle apparizioni della Madonna del Buon Successo. In quelle apparizioni, come predetto dalla Madonna stessa, c’erano profezie riguardanti il nostro terribile tempo, la crisi della Chiesa e della fede, la corruzione dei costumi. Dare uno sguardo di approfondimento a queste apparizioni ci consentirà di comprendere con maggiore acutezza l’attualità odierna.
                    Fatima e la penitenza marianizzata
                    
                    
                    dal numero 6 del 4 febbraio 2024
                    di Padre Alessandro M. Apollonio /2
L’attuale momento storico è quantomai drammatico. È necessaria, dunque, un’espiazione straordinaria affinché quelle anime che andranno all’inferno se nessuno prega e si sacrifica per loro, scampino da quella terribile eternità. I Pastorelli ci insegnano cosa fare.
                    La devozione al Cuore Immacolato e il Padre nostro
                    
                    
                    dal numero 3 del 14 gennaio 2024
                    di Padre Alessandro M. Apollonio
Gesù nel Vangelo ci ha lasciato la preghiera del Padre nostro. Ma questa non è l’unica. Ci sono altre preghiere o devozioni, infatti, che dipendono dal Padre nostro e ad esso sono finalizzate. La “devozione al Cuore Immacolato di Maria” ne è un esempio.
                    Il nome di “Fatima” e la conversione dei nemici della Chiesa
                    
                    
                    dal numero 2 del 7 gennaio 2024
                    di Padre Alessandro M. Apollonio
Le rivelazioni di Fatima sembrano aver predetto non solo la conversione della Russia, ma anche dei musulmani... Perché? La risposta la troviamo implicitamente nello stesso nome di “Fatima”.
                    La Santa Casa di Loreto
                    
                    
                    dal Numero 46 del 3 dicembre 2023
                    di Padre Nazzareno M. Antonelli
La Santa Casa di Loreto è stata “testimone” dell’evento centrale di tutta la storia dell’umanità: l’Incarnazione del Verbo nel grembo di Maria Vergine. È stata un piccolo Paradiso terrestre e noi dobbiamo farne il nostro rifugio nell’attesa di raggiungere il vero ed eterno Paradiso.
                    La Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio
                    
                    
                    dal Numero 44 del 19 novembre 2023
                    di Veronica Paolini
Portiamoci al Tempio di Gerusalemme e contempliamo la vita e le virtù di Maria Bambina, modello di donazione totale a Dio per ogni cristiano.
                    Consacrazione e Corredenzione mariana
                    
                    
                    dal Numero 40 del 22 ottobre 2023
                    di Padre Alessandro M. Apollonio
La consacrazione al Cuore Immacolato è un’offerta sacrificale. La Madonna stessa per prima si è sacrificata per noi, quale Corredentrice del genere umano, sul Calvario, ai piedi della Croce. A Fatima, Ella ce lo ha mostrato in varie apparizioni.
                    Devozione e consacrazione nel messaggio di Fatima
                    
                    
                    dal Numero 39 del 15 ottobre 2023
                    di Padre Alessandro M. Apollonio
Cosa intende la Santissima Vergine quando riferisce che Dio “vuole stabilire la devozione al Cuore Immacolato”? Questa è la devozione più perfetta. Lo spieghiamo in brevi ma esaustivi punti.
                    La potenza del Rosario contro tutte le eresie
                    
                    
                    dal Numero 38 del 8 ottobre 2023
                    di Suor Ostia del Cuore Immacolato
La devozione al santo Rosario nacque in un periodo di confusione dottrinale, durante il quale fu uno scudo potente e un’arma efficace. Perché non intensificarla proprio oggi, in questi tempi in cui lo sfondo dottrinale e morale sembra ancor meno felice di allora?
                    8 settembre | La gloriosa Natività della Vergine Maria 
                    
                    
                    dal Numero 33 del 3 settembre 2023
                    di Claudia del Valle
L’8 settembre celebriamo la festa della natività di Maria Santissima. Le rivelazioni ricevute da alcune anime mistiche possono aiutarci a considerare di questo mistero quello che la Sacra Scrittura non narra, muovendo il cuore a santi affetti.