SPIRITUALITÀ

La formula della santità
dal Numero 39 del 24 ottobre 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Una volta san Massimiliano, parlando della santità ai giovani frati, per mostrare che il percorso non è poi così complicato, tracciò sulla lavagna una grande V e una v più piccola: poi, unendole come in un’equazione algebrica, spiegò loro il segreto della santità!

SPIRITUALITÀ

Eroico vescovo in Bulgaria
dal Numero 39 del 24 ottobre 2021
di Paolo Risso

Il giovane 30enne padre Francesco Maria Ferreri non è un prete “spento”, ma un’anima appassionata, un missionario ardente, come ogni buon vero innamorato del Crocifisso. È colto, brillante, ricco di doni. Quando questo è evidente ai suoi superiori, viene inviato in terra bulgara, dove una difficile missione lo aspetta.

SPIRITUALITÀ

Il Cenacolo continua...
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
di Paolo Risso

Quella sera, l’ultima della sua vita terrena, Gesù ha inaugurato il Cenacolo per i suoi discepoli di ogni tempo, fino alla fine del mondo. Qui i suoi amici, ovunque si trovino, possono conversare con Lui, Parola di Dio, e riceverlo come Pane di Vita eterna.

SPIRITUALITÀ

“Guarda, non teme di toccare le nostre piaghe!". Il beato Jan tra i lebbrosi
dal Numero 37 del 10 ottobre 2021
di Paolo Risso

L’eroica testimonianza di fede e carità di questo sacerdote polacco ha qualcosa da dire a noi oggi, se eccessivamente preoccupati per la nostra salute mettiamo in secondo piano la salvezza delle anime, la volontà di Dio e i Sacramenti.

SPIRITUALITÀ

Rosario potente. Non solo a Lepanto
dal Numero 36 del 3 ottobre 2021
di Paolo Risso

San Pio V, con il Rosario alla Madonna da lui pregato con i cristiani più attenti, sconfisse i turchi a Lepanto il 7 ottobre 1571, giornata che diventò per suo decreto la festa della Madonna del Rosario. Tutti lo sanno, mentre non tutti sanno quanto stiamo per raccontare...

SPIRITUALITÀ

San Giuseppe e gli angeli
dal Numero 36 del 3 ottobre 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI

La presenza di san Giuseppe nella vita spirituale è foriera di molte grazie preziose. Non ultima quella di poter approfondire e vivere, sul suo esempio, la presenza dell’Angelo custode sempre al nostro fianco come fedele e potente guida per il nostro cammino terreno. 

SPIRITUALITÀ

Pagine Scelte | Vita spirituale, primato da comprendere e custodire
dal Numero 35 del 26 settembre 2021
di Don Dolindo Ruotolo

Quante volte, aderendo a una mentalità mondana, dedichiamo alla vita interiore gli avanzi di tempo della nostra giornata, perché gli altri impegni ed il lavoro sono ciò che va fatto prima di tutto. Gesù insegna l’esatto contrario, con parole che dovremmo tenere scolpite nella mente e nel cuore.

SPIRITUALITÀ

“Ignorare la Scrittura è ignorare Cristo”
dal Numero 35 del 26 settembre 2021
di Paolo Risso

La Bibbia è la sua passione, o meglio, Gesù, che la Bibbia annuncia a ogni riga, è il suo unico vero amore. Sulla base dei testi originali in ebraico e in greco, san Girolamo realizza la versione latina dei Testi Sacri. La sua cella, da Betlemme, è un faro di luce che ancora illumina la Chiesa.

SPIRITUALITÀ

San Giuseppe e il suo più grande dolore
dal Numero 33 del 12 settembre 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Insieme con Maria Santissima, san Giuseppe fu il primo depositario del mistero dell’Incarnazione redentiva del Verbo. Anche se non vi parteciperà in modo diretto, con Maria egli cammina nella fede verso l’evento della Passione e Morte del Figlio, il cui smarrimento per tre giorni a Gerusalemme fu anticipazione dolorosissima per il suo cuore di padre.

SPIRITUALITÀ

Celibato: un clero libero per una Chiesa libera
dal Numero 32 del 5 settembre 2021
di Mons. Domenico Tang Yee-ming, SJ

Una conferenza attualissima sul valore del celibato sacerdotale, mentre la grande maggioranza del ricco e decadente episcopato tedesco si ribella alle chiare indicazioni di Roma in merito. È attualissima anche per capire come una Chiesa locale possa resistere di fronte all’attacco dei poteri mondani, cosa cui anche noi in Italia dovremo abituarci. Il succo è questo: il celibato è libertà e la libertà del clero rende libero il popolo fedele.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits