SPIRITUALITÀ

Sant’Agnese ci prenda per mano e ci parli ancora
dal Numero 03 del 16 gennaio 2022
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Con il sangue della sua giovane vita, sant’Agnese ha testimoniato Cristo in un mondo ancora immerso nell’idolatria, nella superstizione, nell’immoralità. Nel giorno della sua ricorrenza (21 gennaio) riflettiamo sulla vita di questa gloriosa Vergine e Martire, chiedendole per i nostri giovani purezza e fortezza.

SPIRITUALITÀ

Ilario di Poitiers: l’unità nell’eresia non è l’unità di Cristo
dal Numero 02 del 9 gennaio 2022
di Paolo Risso

“Il nostro tempo è peggiore di quello di Nerone. Di fronte a nemici dichiarati sarei stato sicuro di trionfare, perché non ci sarebbe dubbio che costoro sono persecutori... Ma oggi la nostra lotta è contro una persecuzione camuffata”.

SPIRITUALITÀ

“Si compie OGGI”
dal Numero 01 del 2 gennaio 2022
di Paolo Risso

Gesù legge la Sacra Scrittura nella sinagoga di Nazareth, riavvolge il rotolo del profeta Isaia e dà un solo commento: “Oggi si è compiuta questa Scrittura”. “Oggi”. Questa parola esplosiva che allora scandalizzò i Suoi compaesani, è ancora sommamente attuale: ci coinvolge e ci rende Suoi contemporanei.

SPIRITUALITÀ

Il beato Wyszynski e la solennità dell’Immacolata vissuta in prigione
dal Numero 45 del 5 dicembre 2021
di Suor M. Elisabetta Daniello, FI

La devozione mariana del cardinal Stefan Wyszynski è un tesoro che non si finisce mai di esplorare. Estrapoliamo dai diari del novello Beato alcuni stralci che rivelano la presenza dell’Immacolata accanto a lui negli anni della prigionia.

SPIRITUALITÀ

Il Tuo avvento, o Signore, nel silenzio!
dal Numero 44 del 28 novembre 2021
del Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino

Il Signore che noi desideriamo e attendiamo in questo Avvento, non è altrove: nei colloqui, negli incontri, nell’attività. È in noi, e aspetta silenzioso la nostra attenzione. Alla scuola di celebri “dottori”, maestri del divino, un carmelitano dotto e santo ci spiega la “legge spirituale del silenzio”. Se sapremo sottometterci ad essa, la nostra attesa non sarà delusa.

SPIRITUALITÀ

Destatevi... vigilate!
dal Numero 44 del 28 novembre 2021
di Paolo Risso

“Le nostre lampade si spengono. Dateci il vostro olio!”. È il grido odierno pieno di implorazione implicita o esplicita che tante vite, soprattutto giovanili, rivolgono al mondo degli adulti, alla famiglia, alla società, alla Chiesa: dateci Cristo! Rispondiamo all’appello, alimentiamo la fede, e sarà un nuovo Avvento del Cristo.

SPIRITUALITÀ

Il “martire del Titanic”
dal Numero 43 del 21 novembre 2021
di Paolo Risso

Salpato il 10 aprile 1912, percorreva la rotta tra Regno Unito e New York, quando nella notte tra il 14 e il 15 aprile il celebre transatlantico inizia a inabissarsi nell’oceano, dopo la collisione con l’iceberg. Seguono le manovre di salvataggio sulle scialuppe. Ma i più rimangono sulla nave destinata ad affondare. Per loro, unica àncora di salvezza è un giovane sacerdote cattolico che papa Pio X ha definito “martire della fede”.

SPIRITUALITÀ

Sui passi di Don Dolindo... | i Fioretti
dal Numero 42 del 14 novembre 2021

La sua fu una vita vissuta tutta all’insegna della fede. Fermo nella Verità di Dio, Don Dolindo non vide il mondo che nella luce del soprannaturale. Non esisteva rapporto umano che non fosse nella carità di Cristo. A chi lo accostava donava la fiducia che lo animava, la gioia di chi sa di seguire un cammino nella luce di Dio. Così insegnava con la testimonianza di vita le verità di fede che predicava.

SPIRITUALITÀ

La campagna a Gesù: san Martino di Tours
dal Numero 41 del 7 novembre 2021
di Paolo Risso

Dal termine “pagus” (villaggio di campagna) deriva la parola “pagani”. Perché? Nel secolo IV il rifiuto del Cristianesimo era particolarmente ostinato proprio nelle campagne, a causa del radicamento di forme religiose immemorabili legate ad antichi riti della natura. C’è un nome che riassume e illumina la difficile e poi trionfale storia della diffusione del Vangelo nelle campagne: Martino di Tours.

SPIRITUALITÀ

San Giuseppe, Patrono dei moribondi
dal Numero 40 del 31 ottobre 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Che cosa ci può essere di più importante, per ogni uomo, di una “buona morte in grazia di Dio”? Da questa, infatti, dipende la nostra eternità. E se san Giuseppe può ottenerci proprio questa grande grazia, come non essere suoi devoti fervidi e fedeli? Avanti tutti, dunque. Impariamo dai santi!

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits