Carpaccio di zucchine e carote con salsa all’aceto balsamico
                    
                    
                    dal Numero 4 del 24 gennaio 2021
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: molto facile 
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti 
Ingredienti per 4 persone:
450 g di zucchine 
300 g di carote 
5 g di zucchero di canna 
1 spicchio d’aglio 
aceto balsamico 
semi di finocchio 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe
                    Giovani youtuber si chiedono: Adamo ed Eva sono mito o realtà?
                    
                    
                    dal Numero 3 del 17 gennaio 2021
                    
Salve, mi sono imbattuto (per caso) in una trasmissione YouTube in cui un famoso rapper e un giovane youtuber intervistano un ospite (diverso per ogni puntata). Nel video in questione era la volta di un giovane sacerdote, [...], che nello scorso tempo di lockdown è divenuto a sua volta e senza volerlo un famoso youtuber perché alcuni brevi video-catechesi che aveva messo online per i ragazzi del suo oratorio sono divenuti, come si dice, “virali” e hanno avuto oltre 100.000 visualizzazioni, facendo di lui un fenomeno dei nostri giorni. Premetto che il sacerdote mi sta simpatico (anche se a volte il suo linguaggio mi sembra inadeguato), si vede che è convinto della sua vocazione e penso possa fare del bene ai ragazzi. Sorvolo sul fatto che dalle domande del rapper e del giovane compagno trapela totale ignoranza e anche una certa irriverenza in materia religiosa. E vengo al dunque. In un passaggio dell’intervista, il sacerdote sostiene con convinzione una cosa che mi ha sorpreso, oltre ad aver sconvolto i due giovani intervistatori che lo hanno guardato con occhi sbarrati. La domanda era: «Se dovessi recensirci la Bibbia, cosa diresti?». Risposta: «La Bibbia è una grande storia. Una storia composta da tante storie: la storia mai accaduta (Adamo ed Eva, Caino e Abele, il Diluvio universale), la storia accaduta in epoche specifiche, altre storie che sono metaforiche (il racconto di Giobbe, di Giuditta) che partono da eventi che sono magari sì accaduti però interpretati da altri uomini...». Alla reazione: «In che senso Adamo ed Eva, Caino e Abele non sono mai accaduti??! Quindi sono delle allegorie?», ha risposto: «È metastoria. Secondo gli studi, i testi dei primi capitoli della Genesi corrispondono a un genere letterario particolare che si chiama “eziologia metastorica”, cioè cerca di studiare le cause di alcune cose che vivono gli uomini (l’origine del male, il rapporto tra fratelli, il rapporto con l’altro sesso...) collocandoli al di fuori della storia: “in principio”. Quand’è “in principio”? Boh, però, quello che valeva in principio vale sempre, anche oggi, quindi Adamo ed Eva si può leggere in modo molto attualizzato...».
Chiaritemi vi prego le idee... Adamo ed Eva è un racconto reale oppure è un’allegoria?  [...].
Marco S.
                    Spezzatino di coniglio  con lattughe e cetrioli
                    
                    
                    dal Numero 3 del 17 gennaio 2021
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 30 min 
Cottura: 20 min
Ingredienti per 4 persone:
600 g di lombata di coniglio 
100 g di pomodorini 
1 cuore di lattuga 
4 filetti di acciughe 
2 scalogni 
1 cetriolo 
1 cipolla 
1 limone 
4 foglie di basilico 
1 ciuffetto di prezzemolo 
vino bianco secco 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe
                    Fusilli con salsa alle olive
                    
                    
                    dal Numero 2 del 10 gennaio 2021
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 10 min 
Cottura: 25 min
Ingredienti per 4 persone:
260 g di fusilli 
400 g di pomodori 
2 spicchi di aglio 
4 filetti d’acciuga 
1 manciata di capperi sott’aceto 
80 g di olive verdi snocciolate 
1 manciata di foglie di basilico 
1 pizzico di origano 
olio extravergine di oliva 
sale
pepe
                    Finocchi alle erbe aromatiche
                    
                    
                    dal Numero 46 del 29 novembre 2020
                    
Difficoltà: media 
Preparazione: 25 min 
Cottura: 1 ora
Ingredienti per 4 persone:
800 g di finocchi 
1 zucchina 
1 cipolla bianca 
500 g di pomodorini
1 spicchio d’aglio 
1 ciuffo di prezzemolo 
1 mazzetto di erba cipollina 
1 peperoncino 
1 limone 
sale
                    Spada in salsa di pomodorini
                    
                    
                    dal Numero 45 del 22 novembre 2020
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 20 min  
Cottura: 15 min
Ingredienti per 4 persone:
500 g di pesce spada 
250 g di pomodorini 
1 ciuffo di prezzemolo 
1 mazzetto di basilico 
2 limoni 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe nero
                    Tagliolini al pesto leggero
                    
                    
                    dal Numero 44 del 15 novembre 2020
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 15 min  
Cottura: 5 min
Ingredienti per 4 persone:
160 g di tagliolini all’uovo 
20 g di pecorino 
20 g di pinoli 
2 barbe di finocchio selvatico 
1 mazzo di basilico 
olio extravergine di oliva 
sale
                    Ananas al profumo di limone
                    
                    
                    dal Numero 43 del 8 novembre 2020
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 20 min  
Cottura: 10 min
Ingredienti per 4 persone:
2 ananas piccoli 
1 limone 
2 cucchiai di zucchero di canna
                    Insalata con parmigiano
                    
                    
                    dal Numero 42 del 1 novembre 2020
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: facile 
Preparazione: 20 min
Ingredienti per 4 persone:
2 cespi di radicchio 
2 cespi di indivia belga 
1 pera 
80 g di parmigiano 
1 limone 
2 mele renette 
olio extravergine di oliva 
sale
                    Spiedini con verdure e mele
                    
                    
                    dal Numero 41 del 25 ottobre 2020
                    dell’Unione Sarda
Difficoltà: media 
Preparazione: 25 min 
Cottura: 25 min
Ingredienti per 4 persone:
200 g di polpa di agnello 
200 g di polpa di coniglio 
200 g di petto di pollo 
2 zucchine 
6 cipolline 
2 mele renette 
1 dl di brodo vegetale 
timo 
salvia 
vino bianco 
olio extravergine di oliva 
sale