LA RICETTA

Scampi con agrumi e verdurine
dal Numero 19 del 15 maggio 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
800 g di scampi       
1 finocchio tenero           
3 arance         
1 limone             
3 carote           
1 ciuffo di prezzemolo           
Olio extravergine di oliva, sale, pepe

LA RICETTA

Spaghetti alla contadina
dal Numero 18 del 8 maggio 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
280 g  di spaghetti
500 g di fagiolini
120 g di pomodorini
1 pomodoro secco
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Macedonia di mele e frutti di bosco con crema di yogurt
dal Numero 17 del 1 maggio 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
250 g di yogurt bianco magro                   
5 mele renette                   
40 g di ribes                   
40 g di mirtilli                    
30 g di lamponi                   
20 g di zucchero                   
4 ciuffetti di menta

LA RICETTA

Insalata leggera con menta e prezzemolo
dal Numero 16 del 24 aprile 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
4 cuori di lattuga                     
300 g di fagiolini                   
200 g di funghi champignon                    
1 ciuffo di prezzemolo                    
½ limone                   
Menta fresca
Olio extravergine di oliva, sale

RISPOSTA AI LETTORI

Un “dialogo” a rischio
dal Numero 16 del 24 aprile 2016

Salve, mi chiamo Mariano e ho trentotto anni. Da alcuni anni affianco mio zio nel suo lavoro e, in un futuro ormai prossimo, dovrò prenderne il posto. Mio zio è quello che si può definire un cristiano d’altri tempi, senza compromessi. Per anni ha diretto l’attività editoriale da lui fondata, che lo ha messo in contatto con diversi scrittori e giornalisti di diverso calibro, cultura e convinzioni religiose. Il suo parlare franco e la sua intransigenza in fatto di contenuti e messaggi trasmessi nei libri da pubblicare, ha più volte incrinato rapporti di lavoro e compromesso collaborazioni importanti, incidendo anche sul profitto dell’azienda. Certamente è giusto testimoniare con fermezza la propria fede, ma ritengo che in certi ambiti si debba possedere una certa elasticità mentale e favorire quel “dialogo” religioso che può arricchire tutte le parti. D’altronde Cristo non ha dialogato con gli uomini del suo tempo? Mio zio dice che è molto rischioso... secondo me vale la pena rischiare...

Mariano de’ P.

LA RICETTA

Filetti di spigola con salsa verde e purè di carote
dal Numero 15 del 17 aprile 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 55 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
4 spigole                   
4 carote                   
3 coste di sedano                    
½ arancia                   
Brodo vegetale                   
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Minestra d’orzo con cipolla e prezzemolo
dal Numero 14 del 10 aprile 2016

Difficoltà: facile
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 1 ora
Ingredienti per 4 persone
180 g di orzo                   
Cipolla bianca                   
1 ciuffo di prezzemolo                    
1,2 l di brodo vegetale leggero                   
Olio extravergine di oliva, sale, pepe

LA RICETTA

Spuma dolce alla ricotta
dal Numero 13 del 27 marzo 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
200 g di yogurt bianco magro                   
160 g di ricotta vaccina                   
40 g di zucchero                    
4 fogli di gelatina                   
2 uova piccole                   
4 ciuffetti di menta                   
1 grappolino di ribes                   
Vaniglia in polvere

RISPOSTA AI LETTORI

Quelle visite in Chiesa con mio nonno...
dal Numero 4 del 24 gennaio 2016

Salve, mi chiamo Giulio, vivo a Verona e ho 31 anni. Ricordo che da bambino, mio nonno materno, durante le nostre passeggiate, mi portava spesso in Chiesa per sostare qualche minuto davanti al Tabernacolo. Mi faceva fare il segno della croce e una breve preghiera a “Gesù che è presente nel tabernacolo”, poi lui si concentrava in una preghiera silenziosa mentre io restavo a guardarmi intorno, finché non si usciva. Ciò che pensavo fosse una passione personale di nonno, ho scoperto di recente che è, o almeno era, una pratica comune, cosiddetta “visita al Santissimo Sacramento”. Potrei avere qualche informazione circa questa pratica e la sua necessità visto che oggi nessuno ne parla e i tabernacoli sono relegati in parti secondarie della Chiesa e non hanno neppure banchi o inginocchiatoi per sostarvi davanti? Si direbbe che nelle Chiese moderne non sia più prevista la pratica della visita al Sacramento... (Giulio G.)

RISPOSTA AI LETTORI

Se Dio è libero, può fare anche il male?
dal Numero 50 del 20 dicembre 2015

Cara Redazione, faccio da anni la catechista in parrocchia e la vostra rivista mi è spesso molto utile per approfondire la fede che sono chiamata a “trasmettere” ai ragazzi. Recentemente, ho ricevuto una domanda che mi ha spiazzata. Riflettendo sull’Onnipotenza di Dio, un ragazzino molto sveglio mi ha chiesto se Dio può fare tutto quello che vuole ed anche il male. Ho risposto che Dio non fa mai il male, ripugna il solo pensarlo, però come giustificare l’assoluta libertà di Dio? (Gabriella T.)

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits