LA RICETTA

Melone e ciliegie in coppa
dal Numero 19 del 14 maggio 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile
Preparazione
: 15 minuti
Cottura: 5 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 melone       
300 g di ciliegie            
½ litro di succo di arancia rossa       
1 rametto di menta fresca

LA RICETTA

Insalata di polpo e pomodori al profumo di finocchietto
dal Numero 17 del 30 aprile 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
500 g di polpo           
300 g di pomodori rossi       
1 limone                
2 barbette di finocchietto selvatico           
Olio extravergine di oliva, sale, pepe

LA RICETTA

Trofiette al pesto di noci e parmigiano
dal Numero 16 del 23 aprile 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
280 g di trofiette               
20 g di gherigli di noce                
20 g di parmigiano               
40 g di mollica di pane               
2 spicchi di aglio                
1 dl di latte parzialmente scremato   
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Tortini di mele alla cannella
dal Numero 15 del 16 aprile 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 Kg di mele Golden Delicious           
150 g di farina 00                
100 g di zucchero semolato           
1 uovo   
15 g di zucchero a velo
1 tazzina di latte
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
Cannella in polvere

RISPOSTA AI LETTORI

Onniscienza di Dio e libertà dell’uomo
dal Numero 9 del 5 marzo 2017

Gentile Redazione, volevo chiedere aiuto per una questione di fede. Sono nata e cresciuta in un ambiente cristiano, e ho sempre cercato di fare miei gli insegnamenti ricevuti, insomma ci tengo a Gesù e al Vangelo, nonostante la difficoltà di vivere controcorrente in questa nostra società così contraddittoria. Frequento il secondo anno di Liceo classico e spesso mi trovo in posizioni di disaccordo con dei miei professori. Sono infastidita soprattutto dal modo di fare di una mia professoressa, che non perde mai occasione per sbandierare a tutti noi studenti il suo ateismo e, in genere, il suo cavallo di battaglia è sempre lo stesso: dice che chi crede in Dio sostiene di essere libero ma non lo è, perché se Dio è onnisciente, cioè conosce già tutti gli eventi umani futuri in modo infallibile, all’uomo non resta che compierli, senza nessuna libertà. Anche se è molto difficile poter prendere la parola se si è contro qualche sua opinione, io vorrei provare a farlo. Mi potreste aiutare sugli argomenti da portare?
Carolina P.

RISPOSTA AI LETTORI

Messe feriali lampo...
dal Numero 9 del 5 marzo 2017

Salve, mi chiamo Anna, ho 27 anni e sono iscritta all’Adorazione perpetua che si tiene nella cattedrale della mia città. In questi ultimi anni, grazie anche ad alcune belle pubblicazioni, sto scoprendo sempre più il tesoro nascosto dell’Eucaristia. Il mio proposito e impegno, oltre al turno di adorazione settimanale, è quello di partecipare alla Santa Messa quotidiana. Però nella Messa feriale della mia parrocchia il tempo della celebrazione non supera i venti minuti. Spesso torno a casa un po’ disgustata e con l’amaro in bocca dato che sembra si corra per celebrare la Messa entro il tempo stabilito e non si concede neanche un po’ di tempo per il ringraziamento dopo la celebrazione perché il parroco ha fretta di chiudere la Chiesa. Penso che un po’ più di grazia e di dedizione a Nostro Signore presente nell’Eucaristia potrebbe favorire una fede un po’ più profonda nei fedeli. Che fare?
Anna G.

LA RICETTA

Mattonelle di ricotta all’uvetta
dal Numero 8 del 26 febbraio 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
100 g di ricotta vaccina                   
100 g  di farina 00                    
40 g  di uvetta                   
4 di albumi                   
40 g di uvetta                    
40 g di zucchero                   
Sale

LA RICETTA

Gratin di belga alla crema di ricotta
dal Numero 7 del 19 febbraio 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
4 cespi di indivia belga                   
250 g di spinaci                    
150 g di ricotta vaccina                   
1 dl di latte parzialmente scremato           
40 g di parmigiano                    
20 g di pane grattugiato                    
Timo, noce moscata                    
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Coniglio marinato con scarola e champignon
dal Numero 6 del 12 febbraio 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 33 minuti
Ingredienti per 4 persone
600 g di coniglio magro               
1 cuore di scarola                
300 g di funghi champignon           
½ cipolla               
1 limone            
3 chiodi di garofano            
1 rametto di rosmarino        
1 stecca di cannella                
2 dl di vino rosso leggero                
Olio extravergine di oliva, sale
Pepe in grani

LA RICETTA

Tricolore di spaghettini
dal Numero 5 del 5 febbraio 2017
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
320 g di spaghettini               
450 g di broccoletti            
1 peperone rosso               
60 g di gherigli di noce           
60 g di bottarga            
Olio extravergine di oliva, sale

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits