FEDE E CULTURA

Mons. Umberto Benigni (1862-1934), un capofila dell’antimodernismo
dal Numero 26 del 29 giugno 2014
di Fabrizio Cannone

Ecco in breve tratteggiata la vita e le meritorie opere di mons. Umberto Benigni in favore della Santa Chiesa Romana che il Prelato difendeva a spada tratta, soprattutto con la penna e con la fondazione di un’associazione cattolica volta a colpire il modernismo teologico, politico e sociale.

FEDE E CULTURA

Luci e ombre della Musica sacra. Mendelssohn a Roma
dal Numero 24 del 15 giugno 2014
di Matteo Enrico Balatti

Uno scambio epistolare tra Mendelssohn e Goethe apre uno squarcio su quella che era la prassi musicale e liturgica nelle chiese di Roma del loro tempo. Tra gli apprezzamenti, non mancano alcune osservazioni critiche del famoso musicista.

FEDE E CULTURA

Aut scienza aut evoluzionismo
dal Numero 21 del 25 maggio 2014
di Ludovico Russomando

Dovrebbe essere chiaro che i “filosofi” evoluzionisti non hanno argomenti scientifici sulle loro teorie, e per questo tentano silenziare gli avversari senza un reale confronto. Quanto di assurdo pubblicato su Linx Magazine, ci aiuta invece a ragionare...

FEDE E CULTURA

Il Santo della gioia!
dal Numero 19 del 11 maggio 2014
di Fabio Trevisan

Ecco i saggi e allegri insegnamenti del Santo romano, amante di Dio e dei giovani da salvare dalla tristezza di una vita peccaminosa.

FEDE E CULTURA

La grazia del buon umore!
dal Numero 18 del 4 maggio 2014
di Fabio Trevisan

Nonostante l’ingiusta condanna di morte ricevuta per non aver assecondato l’Atto di supremazia del re sulla Chiesa, san Tommaso Moro non perse mai il suo umorismo e soprattutto la sua fede.

FEDE E CULTURA

Musica per la Quaresima e la Settimana Santa
dal Numero 13 del 30 marzo 2014
di Matteo Enrico Balatti

Una storia quasi leggendaria quella del famoso brano musicale composto da Allegri nel 1638. Era chiamato il “Miserere di Roma”, per la severa proibizione che vigeva di riprodurlo e diffonderlo, fino ad un imprevisto intervento di Mozart...

FEDE E RAGIONE

Il libero arbitrio. La confusione dello scientismo riduzionista
dal Numero 11 del 16 marzo 2014
di Antonio Farina

Non serve la scienza, basta l’individuale esperienza per appurare il nostro libero arbitrio. Che dire allora di quegli scienziati che pretendono dimostrare “scientificamente” il contrario? Chi crede di essere libero è davvero un illuso?

FEDE E CULTURA

Carlo Magno e la ricostruzione dell’Europa cristiana
dal Numero 10 del 9 marzo 2014
di Alfredo Monteverdi

Uno Stato a servizio, sostegno e difesa della Fede cattolica e della Santa Chiesa sarebbe lo Stato ideale, il sogno di tutti i veri cattolici. L’Impero di Carlo Magno, nel contesto del suo tempo, fu proprio questo: egli seppe ricostruire un’Europa unita proprio nella Fede cristiana.

FEDE E RAGIONE

La Scienza nell’Antica Grecia
dal Numero 9 del 2 marzo 2014
di Antonio Farina

Dai suoi primordi nell’antica Grecia, la Scienza e la Filosofia si sviluppavano ricercando un Principio primo, il Creatore della mente umana e di tutto il creato. Un’apertura di mente, un limpido desiderio di ricerca oggi lontano.

FEDE E CULTURA

La scienza è moralmente neutrale?
dal Numero 6 del 9 febbraio 2014
di Antonio Farina

La scienza, ma soprattutto i singoli scienziati non possono evadere da certi obblighi morali che si impongono naturalmente alla coscienza di ogni individuo: lavorare per il bene, con mezzi leciti e per retti fini.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits