San Massimiliano e il Rosario
dal Numero 47 del 3 dicembre 2017
di Padre Miecislao M. Mirochna
Fedele compagno di san Massimiliano in terra di missione, Padre Miecislao visse il contatto quotidiano con il Padre nella convinzione di trovarsi a vivere con un santo. In seguito, ebbe modo di offrire sulle pagine della rivista della M.I. i suoi ricordi personali di quegli anni, svelandoci preziosi segreti.
La scala della perfezione morale
dal Numero 44 del 12 novembre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
La Veritatis splendor, nel 1° capitolo, assume il brano evangelico del giovane ricco come punto di partenza per ripercorrere tutta la morale biblica. Gesù stesso dimostra che i Comandamenti non sono da intendere come un limite minimo da non oltrepassare, ma come una strada aperta per un cammino di perfezione morale e spirituale.
Il protestantesimo, culla del modernismo teologico
dal Numero 43 del 5 novembre 2017
di Corrado Gnerre
Il modernismo teologico, condannato dal papa san Pio X già agli inizi del ’900, è un sistema teologico denso di errori che conduce alla relativizzazione delle verità di Fede con la conseguente centralità del “soggettivo”. Anch’esso è contenuto embrionalmente nel protestantesimo.
“Veritatis splendor”: lo splendore di una enciclica
dal Numero 42 del 29 ottobre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
L’enciclica “Veritatis splendor” è un intervento magisteriale di teologia morale tra i più completi e filosoficamente fondati della tradizione cattolica e rimane di immutata attualità. Leggerla e assimilarla è quanto mai utile per chi vuol permanere “nello splendore della verità”.
Dialogo interreligioso e ideologia del dialogo
dal Numero 41 del 22 ottobre 2017
di Don Matteo De Meo
Credere “in un solo Dio” non equivale a credere “nello stesso Dio”; bisogna dunque controbattere quella tendenza, sempre più diffusa e radicata, che vuol dare ad intendere che ogni religione sia per se stessa una via valida di salvezza.
Il Protestantesimo, culla del liberalismo
dal Numero 41 del 22 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
Il protestantesimo facilita il sorgere del liberalismo (politico ed economico) nel momento in cui promuove l’istanza soggettivistica del “libero esame”, esaltando oltremodo l’individuo con la sua libera opinione svincolata dal dato naturale oggettivo e universale.
Come nacque, 100 anni fa, la Milizia dell’Immacolata
dal Numero 40 del 15 ottobre 2017
di Raimondo Giuliani
Il contesto nel quale nacque la Milizia dell’Immacolata è molto interessante, e presenta dei tratti di somiglianza che lo lega ai tempi presenti.
Il protestantesimo. Culla dell’esoterismo moderno
dal Numero 39 del 8 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
La modernità può dirsi influenzata dal protestantesimo? Sì, e in molti ambiti. Anzitutto, si possono rilevare tracce del pensiero di Lutero in quello che è lo sviluppo del moderno esoterismo, ossia quella concezione filosofico-religiosa secondo la quale la verità è nascosta e conoscibile solo da pochi eletti.
Le differenze tra Luteranesimo e Cattolicesimo
dal Numero 38 del 1 ottobre 2017
di Corrado Gnerre
Per contrastare ogni tentativo in atto di riabilitare la sua figura e la sua “riforma”, non sarà inutile conoscere meglio il pensiero di Martin Lutero e ribadire le sostanziali differenze tra la sua religione e la religione di Cristo custodita dalla Chiesa Cattolica.
Un tesoro da riscoprire
dal Numero 38 del 1 ottobre 2017
di Roberto Delgaudio
Donato dalla Madonna in persona a san Domenico, il Rosario divenne la preghiera più diffusa per sconfiggere gli errori e fu l’arma determinante per vincere i musulmani a Lepanto. Molti sono stati i Pontefici che l’hanno amato, esaltato e raccomandato a tutta la Chiesa.