I “dubia” dei cardinali e il futuro della Chiesa
dal Numero 38 del 8 ottobre 2023
di Julio Loredo
La gravità degli argomenti oggetto del “Sinodo sulla sinodalità” desta preoccupazione e semina scandalo. Ma non tutti tacciono: cinque membri del Collegio cardinalizio hanno formulato al Santo Padre cinque “dubia” chiedendogli di chiarire le questioni che stanno al centro delle controversie del processo sinodale. Cosa ne è risultato?
Due commenti a confronto
dal Numero 36 del 24 settembre 2023
di Lazzaro M. Celli
Un Gesù che converte o un Gesù che “si” converte? Contestiamo il commento alla pericope evangelica del gesuita padre Spadaro con la splendida riflessione del servo di Dio Dolindo Ruotolo che, come al solito, ci fa respirare aria di pura dottrina.
L’eredità morale del berlusconismo
dal Numero 35 del 17 settembre 2023
di Pietro Maria Nieri
La rivoluzione di Berlusconi apportata alla tv ha contribuito largamente all’odierna depravazione della società italiana, col decadimento della moralità. Ciò è inevitabile quando i concetti di “verità e qualità” sono soppiantati da quelli di “maggioranza e quantità”.
Fermiamo la carriera alias, “uno sbaglio della mente umana”
dal Numero 34 del 10 settembre 2023
di Francesca Romana Poleggi
Qui in Italia continua ad imperversare l’ideologia gender allo stadio più estremo; nelle scuole dilaga la moda perniciosa della “carriera alias”, pratica non solo sostanzialmente illegale ma anche molto pericolosa...
Il mandato della Chiesa e la GMG di oggi
dal Numero 33 del 3 settembre 2023
di Diana Rubino
Alla vigilia della GMG 2023 un vescovo ha affermato: «Non vogliamo convertire i giovani a Cristo o alla Chiesa Cattolica. Niente di tutto questo, assolutamente». Tali parole meritano un’attenta analisi e riflessione critica.
Un Sinodo che viene da molto lontano
dal Numero 31 del 13 agosto 2023
di Padre Serafino M. Lanzetta
Cosa accadrà a ottobre? I cattolici temono: si tratta del Sinodo sulla sinodalità. Le premesse non sono affatto incoraggianti.
Aborto: i calcoli del secondo rapporto OPA
dal Numero 29 del 23 luglio 2023
di Francesca Romana Poleggi
Il secondo rapporto OPA evidenzia una verità fondamentale: la vita umana comincia dal concepimento. Mette anche in luce un numero ben più esorbitante di aborti effettuati rispetto a quello che ci è ufficialmente riferito. E c’è ancora di più...
Suor Lucia venerabile
dal Numero 28 del 16 luglio 2023
di Claudio Circelli
Sono state finalmente riconosciute le virtù eroiche di suor Lucia di Fatima, apostola del Cuore Immacolato di Maria. È questo certamente un richiamo ad approfondire la missione affidale dal Cielo a beneficio dell’umanità.
Per una estetica non conformista e per liberarsi dalle multinazionali dell’abito
dal Numero 27 del 9 luglio 2023
di Fabrizio Cannone
L’iniziativa di “Ultimo Reparto” ci offre una “etichetta militante” per veicolare «valori e principi del mondo tradizionale e contro il sistema dominante», richiamando, con simboli e immagini, ad una visione soprannaturale della vita.
I costi dell’aborto
dal Numero 26 del 2 luglio 2023
di Francesca Romana Poleggi
Lo scorso 12 giugno l’OPA ha presentato gli ultimi risultati degli studi effettuati sulla legge 194/78. Lo scopo è quello di riportare l’attenzione su ciò che l’aborto legale è nei fatti: un omicidio, con conseguenze anche gravi sulla madre e alti costi materiali per la società.