Lavoro e disoccupazione oggi. Una prospettiva cristiana
dal Numero 7 del 19 febbraio 2017
di Roberto Ciccolella
L’ottica cristiana resta sempre molto adeguata per inquadrare la situazione sociale e lavorativa del tempo presente, i suoi problemi e deficit, ma anche le possibili soluzioni.
L’amministrazione pro-life di Trump
dal Numero 6 del 12 febbraio 2017
di Alfredo Incollingo
Le prime mosse della presidenza di Trump fanno ben sperare in una vigorosa ripresa della cultura della vita negli Stati Uniti. Alle dichiarazioni pro-life del Presidente stanno seguendo i fatti, ed anche all’imponente “Marcia per la vita” di Washington non ha mancato di assicurare al popolo della vita “il suo pieno supporto”.
Politica e droga tra servilismo e bugie
dal Numero 49 del 18 dicembre 2016
di Claudio Circelli
C’è chi s’illude che la legalizzazione della droga possa soppiantare la criminalità organizzata, ma le esperienze di altre Nazioni insegnano il contrario. A farne le spese saranno, purtroppo, i giovani che vi potranno accedere con più facilità e spensieratezza, compromettendo la loro esistenza.
Fine del politicamente corretto
dal Numero 48 del 11 dicembre 2016
di Roberto Ciccolella
L’“evento-Trump” ha ribaltato, su scala mondiale, la “grammatica” del pensiero politicamente corretto, che spesso impedisce di denunciare ciò che è male e chiamare le cose con il loro vero nome. I Cattolici possono e debbono saper approfittare del momento per guadagnare terreno nella battaglia per i Diritti di Dio.
Il neo Presidente degli USA
dal Numero 47 del 4 dicembre 2016
di Lazzaro M. Celli
Di tutto ciò che si può sentire o dire dell’elezione di Trump a Presidente, una cosa resta certa e obiettiva: essa rappresenta una scelta di controtendenza da parte del vasto popolo americano rispetto al pensiero unico dettato dalle élite mondiali. Si spiega così il perché di tanta ostilità nei suoi confronti.
Un voto determinante
dal Numero 45 del 20 novembre 2016
di Roberto Ciccolella
La riforma “Renzi-Boschi” rischia di stravolgere irrimediabilmente la Costituzione, lasciando un Senato sostanzialmente esautorato e dando così al Governo un potere inaudito che permette di varare in breve tempo leggi parziali, non ben ponderate, né condivise. Ecco perché è importante votare “no”.
Vittima della Triplice Alleanza
dal Numero 43 del 6 novembre 2016
di Antonio Farina
Il cybermondo con i suoi social network si presenta accattivante e seducente, e molti sono coloro che ne fanno le spese, sperimentandone il lato oscuro. Questa volta ad offrirne un esempio sono le pagine di cronaca nera.
Maternità surrogata, tra business e donne coraggio
dal Numero 42 del 30 ottobre 2016
di Lazzaro M. Celli
L’orribile e disumana pratica dell’utero in affitto rende schiave le donne e tratta i bambini come merci: ci sono donne che s’impegnano a dimostrarlo, talvolta a caro prezzo, pur di scongiurarne ogni possibile forma di legalizzazione.
L’Alta Finanza e il mercato della droga
dal Numero 40 del 16 ottobre 2016
di Lazzaro M. Celli
Il mondo della politica e l’opinione pubblica ricevono pressioni sempre più forti in favore dell’uso della cannabis. Da chi? E in quale modo interpretare l’impegno economico di famosi finanzieri e imprenditori che profondono milioni di dollari per liberalizzare la commercializzazione della droga?
Santa Teresa di Calcutta, la Luce di Gesù
dal Numero 36 del 18 settembre 2016
di Raimondo Giuliani
In Piazza San Pietro 120mila persone hanno assistito alla celebrazione in cui Papa Francesco ha proclamato santa Madre Teresa di Calcutta. La vita di questa Santa è un vero specchio di quella maternità spirituale cristiana che, radicandosi nell’amore divino, vuole raggiungere tutti i fratelli.