“Ateismo cattolico?” Vi presento il mio nuovo libro
dal Numero 36 del 2 ottobre 2022
di Stefano Fontana
È in grande pericolo la fede quando la teologia assume una filosofia atea che separa la fede come atto personale e la fede come contenuto creduto o dogma. Ne verrà fuori una fede senza dogmi, fatta di buoni comportamenti sociali ma privata del suo contenuto dottrinale. È così che si parla a buon diritto di “ateismo cattolico”.
La Corona: uno strumento d’amore
dal Numero 36 del 2 ottobre 2022
di Aurora De Victoria
Ottobre è il mese dedicato in modo particolare alla devozione del santo Rosario. Vogliamo dunque consacrarlo alla riscoperta della preziosità della corona mariana, per comprendere quanto è amata dalla Madonna, quanto è potente e come pregarla con frutto.
UNITI ALLA MADRE DOLCISSIMA IN UN SOLO DOLORE
dal Numero 34 del 18 settembre 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
«Ai piedi della Croce stava Maria. Il suo dolore forma un tutt’uno con quello del Figlio. È un dolore pieno di fede e di amore. La Vergine sul Calvario partecipa alla potenza salvifica del dolore di Cristo, congiungendo il suo “Fiat” , il suo “Sì”, a quello del Figlio... spiritualmente uniti alla Madonna Addolorata, rinnoviamo anche noi il nostro “sì” al Dio che ha scelto la via della Croce per salvarci».
LA SOFFERENZA REDENTRICE
dal Numero 33 del 11 settembre 2022
Padre Stefano M. Miotto, FI
Il 15 settembre celebriamo la Beata Vergine Maria Addolorata. Da Lei, amata Corredentrice, vogliamo imparare a portare la nostra croce di ogni giorno con serenità, pazienza e amore. Ella ci ripete: «Quando incontri il dolore, vieni a stringerti più intimamente a me». Così le croci saranno più dolci.
I Dolori di Maria Una Corona per conoscerli e amarli/2 | Mese di settembre
dal Numero 32 del 4 settembre 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Continuiamo la meditazione sui sette Dolori di Maria Santissima. La scorsa settimana abbiamo considerato i primi tre, con il presente articolo riusciremo a completare il nostro tema.
I Dolori di Maria Una Corona per conoscerli e amarli | Mese di settembre
dal Numero 31 del 28 agosto 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Vogliamo contemplare e compatire i Dolori della nostra Mamma Addolorata, che con le sue lacrime lavò, insieme al Sangue di Gesù, i nostri peccati. Quale tempo migliore per riflettere su questo tesoro di grazia, del mese di settembre, particolarmente dedicato a questa meravigliosa devozione?
Maria, esempio di castità contro la lussuria
dal Numero 30 del 14 agosto 2022
di Mario Caldararo
Proseguendo il nostro percorso alla scoperta del ruolo centrale di Maria Santissima nella Commedia dantesca, la troviamo ora quale modello di purezza per l’uomo. Ella, umana come noi, ma «capacissima di dare regola e ordine» ad ogni fibra del suo essere, e donare a Dio un cuore limpido e immacolato.
Formarsi d’estate
dal Numero 29 del 31 luglio 2022
di Fabrizio Cannone
«Oggi, specie nelle città affollate ma spesso anche in famiglia, manca la calma, la pacatezza, la serenità, la conversazione posata e intima. Non mancano però, e questo è un pregio del momento presente, i libri validi, interessanti, formativi e istruttivi, spesso a prezzi irrisori. Basta cercare sui siti opportuni e seguire i consigli del nostro Settimanale».
Crociata in Spagna
dal Numero 28 del 24 luglio 2022
di Fabrizio Cannone
Un libro per conoscere le gesta degli irlandesi che nel 1936-’39 contribuirono alla liberazione della Spagna e alla difesa della civiltà cristiana dal comunismo e dalla distruzione. Giovani che hanno lasciato la patria e abbracciato il pericolo con lo stesso spirito dei crociati medievali.
“Quell’orribile forza”. Il potere dell’uomo sull’uomo
dal Numero 26 del 10 luglio 2022
di Fabio Trevisan
In quest’opera Lewis sembra tracciare un quadro realistico dell’epoca che stiamo vivendo, con uomini fragili nelle loro convinzioni, vacillanti nella moralità, scettici nei temi di fede, apparentemente liberi ma soggiogati dal pensiero e dalle mode dominanti. Dinanzi alle loro crisi etico-spirituali si ergono gli Innovatori che vorrebbero rivoluzionare il mondo attraverso l’inaugurazione di un’era veramente scientifica.