La parabola delle vergini stolte
dal Numero 28 del 12 luglio 2015
di Padre Dominicus Re
Il Santo Vangelo ci parla di vergini prudenti e vergini stolte. Quanti cristiani in questa vita terrena, e persino Religiosi, si mostrano in fondo “vergini stolte”, ricchi di meriti forse davanti agli uomini, ma vuoti innanzi a Dio. è adesso il tempo di provvedere “all’olio delle nostre lampade”!
Teologia della liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri
dal Numero 26 del 28 giugno 2015
di Federico Catani
La teologia della liberazione non è morta e non è rimasta circoscritta al Sudamerica. Oggi sembra tornata in auge e in diversi ambienti continua ad essere punto di riferimento. Ma quel che più conta è la sua evoluzione, che ci riguarda tutti, perché attiene alla rivoluzione culturale e antropologica cui stiamo assistendo.
50 Domande e Risposte sul post aborto
dal Numero 24 del 14 giugno 2015
di Federico Catani
Generazione Voglio Vivere, 40 pp.
L’Immacolata, Ausiliatrice di Don Bosco
dal Numero 21 del 24 maggio 2015
di Rito Cascioli
Nell’anniversario della nascita di San Giovanni Bosco, grande Santo “dei giovani” e fondatore dell’Istituto salesiano, sarà interessante conoscere il suo “aspetto mariano”, in parte ispiratore e sostenitore del suo programma formativo a favore della gioventù.
Una Rosa di Maria. Santa Rosa da Lima
dal Numero 20 del 17 maggio 2015
di Rito Cascioli
I numerosi biografi della Santa sono concordi nell’affermare che l’intera vita di Rosa da Lima si svolse interamente sotto lo sguardo e la mediazione materna della Regina del Cielo.
Maggio col Rosario. Cuore, mente, labbra e vita a Maria
dal Numero 19 del 10 maggio 2015
di Mons. Florian Kolfhaus
Mese di maggio: mese mariano; mese di piccoli fioretti profumati di virtù da offrire a questa celeste Madre; mese soprattutto da dedicare più particolarmente alla recita del Santo Rosario, il “Salterio di Maria”, a Lei tanto caro e tanto potente.
Maggio. Tempo di Rosari
dal Numero 18 del 3 maggio 2015
di Mons. Florian Kolfhaus
Mese di maggio: mese mariano; mese di piccoli fioretti profumati di virtù da offrire a questa celeste Madre; mese soprattutto da dedicare più particolarmente alla recita del Santo Rosario, il “Salterio di Maria”, a Lei tanto caro e tanto potente.
Oltre l’uomo e la donna. Contro l’ideologia gender
dal Numero 18 del 3 maggio 2015
di Fabrizio Cannone
A. de Benoist
Edizione Circolo Prudhon, Roma 2015, pp. 57, € 6
I principi di ogni autentica riforma della vita religiosa
dal Numero 16 del 19 aprile 2015
di Padre Antonio M. Di Monda
La storia della Chiesa ha sentito parlare tanto spesso di “riforma”. Sarà bene domandarsi quale sia il senso della parola “riforma” o riformare. Il suo stesso significato etimologico appella a preziosi fondamentali princìpi dai quali, se veramente si vuol riformare, non si può prescindere, in nessun modo.
Noli me tangere
dal Numero 15 del 12 aprile 2015
di Padre Dominicus Re
L’episodio evangelico del “Noli me tangere” ha per la vita consacrata un significato profondo. Ogni consacrato, come Maria Maddalena, cerca il Signore spinto dal desiderio del contatto con Lui. Tale desiderio cresce con la ricerca di Lui nella preghiera e nell’attesa per poi venire appagato in modo nuovo, spirituale ma reale.