Se tu conoscessi il dono di Dio... La Beata Elisabetta, la Madonna e la SS. Trinità
dal Numero 5 del 31 gennaio 2016
di Rito Cascioli
Un’anima decisamente teocentrica, quella della Beata Elisabetta della Trinità, inabissata nel profondo del suo spirito, “sola col Solo”. Ma proprio perché teocentrica profondamente mariana...
La Misericordia di Gesù
dal Numero 4 del 24 gennaio 2016
di Padre Antonio di Monda
Il Cuore del Dio incarnato non può essere che pienezza di bontà e amore: “Dio è amore” dice san Giovanni, e per ciò ogni atto del suo divin Figlio è luce che Lo rivela. Senza Gesù l’uomo non saprebbe né comprendere, né praticare la misericordia...
La Madre della Misericordia a Vilnius
dal Numero 3 del 17 gennaio 2016
di Rosario Silesio
L’8 dicembre 2015 nella Chiesa Universale è stato inaugurato il Giubileo della Misericordia. Nel celebrare la Misericordia del Padre, non possiamo dimenticare la dolcissima Madre di Dio, che viene onorata dal popolo cristiano come Madre della Misericordia.
La Misericordia, virtù di Dio
dal Numero 2 del 10 gennaio 2016
di Padre Antonio Di Monda
Misericordia: un termine che troviamo spesso nella Sacra Scrittura, che ascoltiamo ancor più spesso ai nostri giorni, che risulta sempre molto gradito... Essa è anzitutto una virtù di Dio. Come intenderla nel suo specifico?
La Regina del Portogallo
dal Numero 50 del 20 dicembre 2015
di Federico Catani
Quale l’estrema potenza della Consacrazione all’Immacolata? Può risponderci la gloriosa storia del Portogallo col suo susseguirsi di Monarchi i quali hanno consacrato se stessi, il loro regno e tutto il Paese alla Vergine benedetta, ricevendone innumerevoli grazie e benedizioni.
Amore alla propria Congregazione
dal Numero 49 del 13 dicembre 2015
di Padre Ludovico Colin
È molto stretta la relazione che corre fra il Religioso e il suo Istituto. La più piccola azione del consacrato, materiale come spirituale, ha risonanza nell’andamento generale della sua Congregazione. Il suo amore verso l’Istituto deve concretizzarsi sotto vari aspetti.
Per Christum praeservata, per Franciscum defensa
dal Numero 48 del 6 dicembre 2015
di Carlo Codega
La “causa dell’Immacolata” è il vero filo d’oro del Francescanesimo, tanto che essa meritò il nome di “tesi francescana”. Non a caso un adagio, quanto mai veritiero e puntuale, sosteneva che l’Immacolata era stata “preservata dal peccato originale da Cristo e difesa da san Francesco.
San Francesco tre volte mariano. Nella fondazione, nella vita, negli scritti
dal Numero 40 del 11 ottobre 2015
di Rito Cascioli
Nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli è nato l’Ordine francescano, là sono racchiusi i due tesori più sublimi e cari al cuore di San Francesco: la Madonna e la povertà.
Immagine vivente della Corredentrice. Alessandrina Maria Costa
dal Numero 33 del 23 agosto 2015
di Marcella De Tata
Nessuno avrebbe mai pensato di vederla, tanto vivace e birichina, immobilizzata in un letto. Ma il luogo dei suoi dolori, delle sue offerte, delle sue “notti” terribili, attraverso Maria Santissima, diviene anche il luogo dei suoi sorrisi e del suo amore sempre più puro, della sua santificazione e del suo apostolato...
La felicità di esser figlio di Maria
dal Numero 32 del 16 agosto 2015
di G. Schryvers da “Anime fidenti”
L’anima cristiana, che ama con tenerezza filiale la Vergine Santa, sperimenta la felicità profonda di sentirsi amata da un amore materno grande e soave, non astratto, ma concreto e al tempo stesso divino e umano, spirituale e sensibile, amore che solo il Cuore di Colei che è stata Madre di Dio può donare.