Il demone del denaro
dal Numero 26 del 30 giugno 2019
di Riccardo Pedrizzi
Ai giorni nostri il mondo della grande finanza presenta un meccanismo analogo a quello della Rivoluzione francese, la quale inghiottì tra le sue spire coloro che ne furono i protagonisti. Oggi perseguire la ricchezza richiede dedizione totale, ma è difficile sopportare un’esistenza che non concede altro che il potere...
Serie Tv: lo specchio della decadenza
dal Numero 19 del 12 maggio 2019
di Roberto Ciccolella
Le serie televisive sono il realistico specchio della cultura post-moderna. In esse si assiste alla scomparsa dei protagonisti “buoni” e al prosperare del crimine e della trasgressione morale. Così, mentre i produttori moltiplicano i fatturati, i fruitori accelerano la corsa sociale verso il più basso fondo morale.
Fotografando il Risorto... Intervista a Daniela di Sarra
dal Numero 16 del 21 aprile 2019
a cura di Claudia del Valle
Il grande Bernini ha plasmato sui lineamenti del volto della Sindone il suo ultimo capolavoro”, che restituisce “vivo” alla contemplazione del pubblico il volto dell’Uomo dei Dolori. L’interessante scoperta è della fotografa Daniela di Sarra, alla quale abbiamo rivolto alcune domande.
L’umanità disumana. Antropologia del ’68
dal Numero 9 del 3 marzo 2019
di Carlo Codega
Chi è l’uomo fuoriuscito dal Sessantotto? Contemplato da un punto di vista filosofico, è l’uomo che afferma se stesso, non però come uomo ma come il “superuomo” di nietzschiana memoria.
Un magistrato amico dei Gesuiti
dal Numero 7 del 17 febbraio 2019
di Claudio Meli
Nonostante l’oblio a cui furono condannati dalla classe intellettuale illuministico-giacobina, gli scritti del conte de Maistre possono stare tra i classici del pensiero di tutti i tempi e meritano d’essere riportati alla luce.
I caratteri dell’Anticristo
dal Numero 1 del 6 gennaio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Secondo la descrizione letteraria che ne dà Vladimir S. Solovev, l’Anticristo sarà pacifista, ecologista, ecumenista e dotto esegeta. Riscopriamo con il card. Biffi l’attualità profetica dell’ammonimento che lo Scrittore russo ha consegnato ai posteri nella sua ultima opera.
Kierkegaard e la tirannia dell’opinione
dal Numero 48 del 16 dicembre 2018
di Claudio Meli
A metà Ottocento Søren Kierkegaard, avendo subito una persecuzione giornalistica, poté scorgere nitidamente il ruolo eversivo della stampa e formulare una critica dell’opinione pubblica che a tutt’oggi non ha perso nulla della sua validità.
Filippine... bastione cattolico sotto attacco
dal Numero 47 del 9 dicembre 2018
di Roberto Ciccolella
Nonostante la nomea di nazione cattolica, le Filippine sono oggi un paese dai molti volti e in rapido cambiamento, in cui la Fede cattolica non si può più dare per scontata. Molti i pericoli da cui guardarsi: la pluralità dell’offerta religiosa; l’evoluzione della cultura in senso edonista; la crescente confusione interna al cattolicesimo locale.
Un’apparizione mariana che ha cambiato la Storia
dal Numero 46 del 2 dicembre 2018
di Giuseppe Butrimo
Uno degli errori più gravi della storiografia moderna è quello di fare la storia come se Dio non esistesse o come se Egli non ne fosse il vero Padrone. Una pagina della storia della Polonia – nel centenario del riacquisto dell’indipendenza – ci può premunire contro questo errore.
I profetici romanzi di R.H. Benson
dal Numero 45 del 25 novembre 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Se ne “Il Padrone del mondo” Benson vede e descrive con straordinario occhio profetico un mondo futuro ostile al Cristianesimo, ne “L’alba di tutto”, romanzo speculare al primo, immagina invece una società in cui Cristo e la sua Chiesa sono trionfanti.