APOLOGETICA

Il transumanesimo... esito coerente del fallimento della modernità
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Corrado Gnerre

L’uomo considerato “macchina” e la “macchina” considerata uomo: ecco in due parole il transumanesimo. Approfondiamo il problema, individuando le sue cause remote e prossime.

RELIGIONE

Gli “atti senza testimoni”
dal Numero 23 del 10 giugno 2018
di Giovanni Apollinare

Provare vergogna per un male compiuto, anche senza che nessuno ne sia testimone, è un’esperienza comune ad uomo ed è la base sulla quale può fondarsi una coscienza morale autentica...

APOLOGETICA

Come sono nati i partiti politici?
dal Numero 21 del 27 maggio 2018
di Corrado Gnerre

La complessa situazione politica italiana stimola una riflessione più generale che inquadri nella giusta cornice storica e filosofica il momento attuale. È opportuno comprendere quale sia stata la svolta storica che ha dato origine ai partiti e su quale tipo di democrazia essi si fondano.

APOLOGETICA

L’originalità della visione cristiana dell’aldilà
dal Numero 18 del 6 maggio 2018
di Corrado Gnerre

Il Paradiso sarà una semplice fruizione, prolungata in eterno, di gioie e piaceri puramente terreni? Oppure sarà qualcosa di radicalmente diverso dalla vita terrena tanto da annullare tutto quanto in essa si è vissuto e costruito? Né l’uno né l’altro; vediamo perché.

APOLOGETICA

Perché si è passati da un’arte bella a una brutta?
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Corrado Gnerre

Dietro all’inestetismo di gran parte dell’arte contemporanea c’è la rivoluzione filosofica di Cartesio che ha spodestato il realismo e inaugurato il razionalismo. La convinzione filosofica per la quale non è più la realtà oggettiva a garantire l’esistenza del pensiero bensì il contrario, ha avuto forti ripercussioni nell’arte...

RELIGIONE

Perché Satana ci odia così tanto?
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Alla luce della Rivelazione è possibile indicare alcune principali verità che rendono ragione dell’odio e dell’azione disturbatrice e malefica dei demoni nei confronti dell’uomo.

RELIGIONE

“Mortalium animos”. Bilancio a 90 anni dall’Enciclica
dal Numero 15 del 15 aprile 2018
di Rosario Silesio

Lo sforzo ecumenico teso alla riunificazione dei cristiani non può essere concepito né attuato al di là della Verità di Cristo. Ricordiamo tali importanti verità nell’anniversario dell’Enciclica di papa Ratti.

RELIGIONE

La libertà, unità dell’anima e del corpo
dal Numero 13 del 1 aprile 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

In un capitolo della “Veritatis splendor”, la Chiesa ha voluto richiamare l’attenzione sullo stretto rapporto esistente tra la libertà e la natura umana. La legge naturale non lascia spazio alla divisione tra libertà e natura. Esse sono armonicamente collegate e intimamente alleate l’una con l’altra.

APOLOGETICA

A 65 anni dalla scoperta del DNA
dal Numero 11 del 18 marzo 2018
di Corrado Gnerre

Un filosofo della scienza ha affermato che la cellula è un vero e proprio computer, ma di gran lunga più complesso e sofisticato. Lo stesso Bill Gates ha detto che il DNA è molto più complesso di un comune software oggi in commercio. Se i software hanno bisogno dei loro programmatori, perché?non chiedersi chi ha programmato il DNA?

RELIGIONE

Il vero concetto di libertà
dal Numero 8 del 25 febbraio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Cos’è la libertà? Per rispondere è necessario studiare e comprendere il rapporto tra libertà e verità, alla luce delle parole immortali di Gesù: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits