Il Cristianesimo ha generato anche il miglior modello di eroe
dal Numero 43 del 11 novembre 2018
di Corrado Gnerre
Il vero eroe cristiano non è colui che agisce per interesse personale o per rispondere a un’istanza sociale, bensì colui che si sente incaricato di agire per compiere una volontà superiore, tenendo sempre unita la prospettiva “verticale” a quella “orizzontale”.
L’esistenza di Dio. Rispondere ad alcune obiezioni
dal Numero 39 del 14 ottobre 2018
di Corrado Gnerre
Ecco tre nodi che in genere impediscono di ammettere l’esistenza di Dio: l’impossibilità dell’intelletto umano finito di “comprendere” l’Essere divino infinito; la coesistenza di Dio, sommo Bene, con il male nel mondo; la deriva della ragione umana verso l’intellettualismo. Come scioglierli?
Dio non permette che veniamo tentati oltre le nostre forze
dal Numero 37 del 30 settembre 2018
di Corrado Gnerre
Ponendo l’uomo a fondamento di tutto – come si fa ai nostri tempi – lo si rende al contempo vittima di tutto. Tutt’altra cosa invece il Cristianesimo, il quale conferisce all’uomo una libertà sovrana in ogni situazione e avvenimento.
Il “male intrinseco”: non è lecito fare il male a scopo di bene
dal Numero 35 del 9 settembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
San Giovanni Paolo II ha autorevolmente affermato che esistono azioni e comportamenti che per la loro specie morale sono sempre cattive (intrinsecamente cattive) per il loro oggetto, indipendentemente dalle intenzioni e circostanze.
Maria Gaetana Agnesi: apologeta, esegeta, mistica
dal Numero 34 del 2 settembre 2018
di Giuseppe Butrimo
Nata esattamente 300 anni fa, Maria Gaetana Agnesi fu una di quelle anime che illuminano ed elevano l’umanità con il loro sapere e con l’esperienza autentica di una vita vissuta totalmente per Dio e in Dio. A testimonianza di ciò, restano i suoi manoscritti spirituali.
“Opzione fondamentale” e peccato
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Secondo alcuni teologi, la perdita della grazia santificante può essere frutto solo d’un atto che coinvolge la persona nella sua totalità, cioè un atto di opzione fondamentale. Spieghiamo più chiaramente tale dottrina che, con tutte le sue perniciose conseguenze, è stata condannata dalla Chiesa.
Il potere di Satana nel mondo: un trionfo apparente
dal Numero 31 del 5 agosto 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Non si può comprendere l’economia della salvezza attuata da Cristo se si ignora la presenza e l’azione distruttrice di Satana. Richiamandosi alla Bibbia, con parole chiare il famoso esorcista don Gabriele Amorth spiega la storia e la condizione dell’Angelo ribelle.
Se la verità muore... l’intelligenza si ammala
dal Numero 30 del 29 luglio 2018
di Corrado Gnerre
Il quoziente intellettivo delle attuali generazioni risulta notevolmente abbassato rispetto al passato. Lo ha annunciato un recente studio che pone gli anni ’70 come inizio della rapida e costante discesa. Se confrontata con il contesto di scolarizzazione degli ultimi decenni, la notizia può sorprendere, ma non poi così tanto se si riflette sul vero significato di “intelligenza”.
Sono molti, oggi, i colpiti da satana? La testimonianza di don Gabriele Amorth
dal Numero 25 del 24 giugno 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Pur scegliendo di ignorare la presenza del maligno, il mondo contemporaneo si trova a stretto contatto con esso, più di quanto non s’immagini. Lo hanno ricordato alcuni noti esorcisti.
Il sacrario dell’uomo: la coscienza
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Davvero utile è oggi affrontare l’argomento della “coscienza” per divincolarsi da concezioni fuorvianti, ponendosi alcune domande: può la coscienza personale legittimare in alcuni casi ciò che la Legge divina considera “intrinsecamente cattivo”? Il Magistero è un aiuto o un ostacolo alla formazione di una coscienza matura? La coscienza può errare?